Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European-Latin American network for the assessment of biomarkers to predict and diagnose hepatobiliary malignancies and characterization of risk factors for cancer development

Descrizione del progetto

Una rete europea-latinoamericana per la previsione precoce del cancro al fegato

I tumori che colpiscono fegato, dotti biliari e cistifellea costituiscono una delle cause principali di mortalità a livello globale e risultano particolarmente aggressivi in America Latina. I fattori determinanti legati all’eccessiva mortalità di questi tumori sono riconducibili alla mancanza di metodi di screening affidabili e alla complessità della diagnosi, che richiede tecnologie avanzate di immaginografia e l’esame di tessuti difficili da raggiungere. Il progetto ESCALON, finanziato dall’UE, ha creato un gruppo di specialisti provenienti da Europa e America Latina, composto da medici e scienziati di base esperti di immunologia e proteomica. Il gruppo ha come obiettivo l’individuazione di strumenti innovativi in grado di prevedere le fasi iniziali dello sviluppo del cancro al fegato, che siano di facile accesso e capaci di abbassare drasticamente il tasso di mortalità di questo tipo di cancro.

Obiettivo

Hepatobiliary malignancies represent a major cause of mortality globally and are uniquely aggressive in Latin America. The most common tumors are: hepatocellular carcinoma (HCC) affecting young individuals in Latin America and being the second most common cause of cancer-related death worldwide; cholangiocarcinoma (CCA) with minimal survival upon diagnosis and largely understudied in the region; gallbladder cancer (GBC) being a rare tumor worldwide but representing the second most common cause of cancer-related death in women in Chile. Key factors related to the excessive mortality of these tumors are the lack of reliable screening methods and the complexity of diagnosis, which requires advanced imaging technology and difficult-to-access tissue. These barriers are amplified by poor accessibility present in resource-limited regions, all of which leads to tumors being diagnosed at advanced stages in which curative therapy is not an option.
To overcome these barriers, we propose to: A) validate immune-related markers in serum to predict HCC in South America and evaluate factors associated to early HCC development; B) define the utility of extracellular vesicles in serum as biomarkers for diagnosis of CCA and determine genetic and infectious factors that increase risk for this cancer; and C) identify biomarkers for GBC detection and evaluate novel immune factors that affect the geographical impact of this tumor.
This project advances the field by focusing on a unique approach to screen and diagnose tumors based on serum detection of biomarkers before a tumor is visible on imaging, allowing for early tumor detection in a cost effective manner that will lead to implementation of curative therapies. In addition, this project addresses modifiable risk factors for hepatobiliary tumors that could be targeted for prevention. This project will result in novel tools that are easily accessible and will dramatically reduce the burden of cancer-related mortality in Latin America.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 346 475,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 346 475,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0