Descrizione del progetto
Sensori indossabili per il monitoraggio dei polmoni
Le malattie polmonari sono tra le principali cause di morte nell’UE e i metodi esistenti per la loro analisi sono costosi, disagevoli, invasivi o ricorrono alla radiazione ionizzante. Il consorzio del progetto WELMO, finanziato dall’UE, sviluppa sensori economici e a basso consumo energetico integrati in una canottiera comoda e sicura che consente di controllare i polmoni a distanza attraverso la raccolta di suoni del torace collegati alla respirazione e di segnali di tomografia a impedenza elettrica. La proposta di WELMO offre un monitoraggio e un imaging funzionale continui, svelando informazioni a livello della regione polmonare e migliorando la valutazione del paziente. Dal momento che le tecniche impiegate non sono invasive e non si basano sulla radiazione ionizzante, viene rafforzata anche la sicurezza del paziente. Come soluzione indossabile, WELMO migliora la qualità di vita dei pazienti contribuendo alla transizione tra assistenza ospedaliera e a domicilio.
Obiettivo
Lung related diseases such as chronic obstructive pulmonary disease (COPD), pneumonia and asthma are considered the main causes of death in the EU. The current management of such diseases only allows a momentary patient assessment at the time point of out-clinic visit or hospitalization. Short-term trends in disease development, either deterioration or improvement, are not accessible. Continuous and real-time monitoring, especially in remote settings (e.g. patients’ homes) is not available. Additionally the devices used for monitoring the patients are massive, expensive, uncomfortable and difficult to operate, thus requiring specialized personnel. Several of them also rely on patients´ cooperation and compliance to guarantee proper examination results. The incorporation of novel electronics in garments presents great potential for addressing these challenges. More specifically, the adoption of Application-Specific-Integrated-Circuits (ASICs) neatly integrated in a comfortable and washable wearable is the key that makes the accurate and effective (in terms of both, cost and quality of life) continuous monitoring of lung diseases feasible.
The 42-month project WELMO aims at developing and validating a new generation of low-cost and low-power miniaturized sensors, integrated in a comfortable vest, enabling the effective and accurate monitoring of the lungs, through the simultaneous collection of sound and electrical impedance tomography (EIT) signals with the same sensors that can be combined, processed and linked with specific clinical outcomes by applying innovative algorithms, making the systematic, accurate and real-time evaluation of respiratory conditions possible. The impact, acceptance and usability of WELMO will be validated in a realistic setup through the execution of two 6-month pilot studies. In addition, a business study will be carried out, aiming to the mid-term exploitation of the proposed solution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11526 Athina
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.