Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Wearable Electronics for Effective Lung Monitoring

Article Category

Article available in the following languages:

Diagnosi e monitoraggio del cancro ai polmoni: ora se ne occupa un gilet

Un nuovo dispositivo medico indossabile integra sensori ad alta tecnologia in grado di monitorare efficacemente l’attività polmonare con precisione e in tempo reale.

Le malattie respiratorie, tra cui figurano la broncopneumopatia cronica ostruttiva, la polmonite, l’asma e il COVID-19, sono una causa principale di decesso, nell’UE e nel mondo. «La pneumopatia è notoriamente difficile da diagnosticare, non tanto a causa di una carenza tecnologica, quanto al costo elevato, al disagio prodotto e spesso all’uso delle radiazioni della tecnologia di immaginografia», afferma Alexis Melitsiotis, responsabile dei progetti di ricerca presso EXODUS(si apre in una nuova finestra) (sito web in greco). Ciò implica non solo che i pazienti si sottopongono saltuariamente ai controlli per accertare la presenza di una pneumopatia, ma limita anche la capacità del personale sanitario di monitorare la progressione della malattia e di gestire con efficacia le persone già diagnosticate. Quello che occorre è un monitoraggio continuo e in tempo reale dei pazienti e, a questo scopo, esistono i dispositivi indossabili. «I dispositivi indossabili incorporano elettronica e sensori innovativi in un capo di abbigliamento dei pazienti, contribuendo a ovviare ai numerosi problemi di diagnosi e monitoraggio», aggiunge Melitsiotis. Grazie al sostegno del progetto WELMO(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, EXODUS è alla guida degli sforzi tesi allo sviluppo e alla convalida di una nuova generazione di sensori miniaturizzati a basso costo e a bassa potenza integrati in un gilet.

Tecnologie basate sui sensori in un ambiente confortevole e indossabile

La soluzione di WELMO si compone di diversi sensori ad alta tecnologia in grado di raccogliere segnali acustici e visivi, compresa la tomografia a impedenza elettrica (EIT, Electrical Impendance Tomography), uno strumento di immaginografia clinica non invasivo e privo di radiazioni. Questi sensori, posizionati all’interno in un gilet che può essere agevolmente indossato dai pazienti, è capace di monitorare efficacemente l’attività polmonare in modo preciso e in tempo reale. Il gilet è collegato a un software proprietario che elabora e analizza i dati raccolti automaticamente. Avvalendosi di algoritmi innovativi nel sistema back-end di WELMO, i dati raccolti sono collegati a un risultato clinico specifico, reso disponibile a pazienti e personale sanitario tramite applicazioni mobili. «Il prototipo di WELMO è il primo dispositivo medico che combina EIT e le tecnologie dei sensori sonori sincroni multipunto in un ambiente comodo e indossabile», sottolinea Melitsiotis. «Si tratta davvero di un prodotto rivoluzionario, che potrebbe ridefinire la modalità di diagnosi e monitoraggio sanitari dell’attività polmonare.»

Uno strumento collaudato per la diagnosi e il monitoraggio della malattia polmonare

Il sistema di WELMO è stato collaudato con successo nel corso di due sperimentazioni cliniche ed è attualmente in grado di monitorare sei gruppi di malattie respiratorie, tra cui la broncopneumopatia cronica ostruttiva, il versamento pleurico, l’insulto interstiziale/alveolare, la malattia post-COVID e vascolare, la polmonite e le infezioni, nonché l’insulto alla parete toracica. Tuttavia, forse l’aspetto più importante è che il suo utilizzo ha incontrato il vasto favore dei pazienti e del personale sanitario. «WELMO è uno strumento collaudato per la diagnosi e il monitoraggio della malattia polmonare in tempo reale, che impiega soltanto un dispositivo indossabile e un’applicazione mobile», osserva Melitsiotis. «Grazie alla sua funzione di visualizzazione dei dati e al suo sistema di supporto alle decisioni intuitivo, il dispositivo è facile da mettere in funzione, vale a dire che anche medici non esperti di EIT possono utilizzarlo per sostenere le proprie diagnosi.» Inoltre, la soluzione di WELMO svolge un ruolo nel rendere più accessibile l’assistenza sanitaria. «L’indossabilità e la funzione remota del sistema fanno sì che i medici possano potenzialmente eseguire una diagnosi in remoto e fornire raccomandazioni per il trattamento ai pazienti che non possono accedere a una clinica a causa, ad esempio, delle restrizioni COVID-19», conclude Melitsiotis. Al fine di sviluppare ulteriormente il potenziale e la diffusione di WELMO, saranno necessari esami clinici aggiuntivi impiegando un numero maggiore di pazienti affetti da malattie polmonari. Il progetto ha inoltre richiesto quattro brevetti e avviato un’azienda spin-off.

Parole chiave

WELMO, pneumopatia, tecnologia di immaginografia, dispositivo medico, sensori, malattie respiratorie, assistenza sanitaria, indossabile, tomografia a impedenza elettrica, tomografia, applicazione mobile

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione