Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Partnership for innovative technological solutions to ensure privacy and enhance trust for the human-centric Internet

Descrizione del progetto

Il nuovo Internet della fiducia si staglia all’orizzonte

Internet è diventato una dimensione importante della vita quotidiana: gli ambienti digitali offrono opportunità quasi illimitate per rimanere in contatto e condividere informazioni, per non parlare delle tante «cose» che attualmente sono connesse a Internet in grado di generare dati e informazioni. Stiamo assistendo a un’esplosione nell’impiego e negli sviluppi di Internet, il che desta preoccupazioni su diversi fronti, quali sicurezza, privacy, diritti digitali e il controllo che ogni persona ha sulla propria vita (digitale). Il progetto NGI_Trust, finanziato dall’UE e della durata di tre anni, ha mobilitato figure innovatrici, ricercatori e ricercatrici di Internet che hanno lavorato a 57 progetti premiati tramite tre bandi aperti. Tra gli argomenti principali figuravano il controllo da parte degli utenti, la privacy e l’identità, la gestione dei dati, l’impatto dell’IA, l’Internet delle cose e strumenti più potenti.

Obiettivo

The NGI_Trust project aims to support the development of a human-centric Internet. by developing a stronger European ecosystem of researchers, innovators and technology developers in the field of privacy and trust enhancing technologies. NGI_TRUST will run two rounds of open calls in order to select and providing financial support to the best projects submitted by third parties in a competitive manner. The project has four overall objectives
1: Reinforce, structure and develop the community of researchers, innovators and technology developers in the field of privacy and trust enhancing technologies
2: Build on the state of the art in privacy and trust enhancing technologies by focusing support for third-party prheir personal data, attributes and information
3: Improve user trust and acceptance of emerging technologies by focusing on applications and solutions that develop a more open, robust and dependable Internet and strengthen Internet Governance
4: Foster the exploitation and commercialisation of the results of selected third-party projects through a tailored process of coaching and mentoring.
The NGI_Trust project will use the open calls approach to engage, in parallel, with different players, working at various technology readiness levels (TRL), to explore topics that are critical to build the NGI; and are also a core expertise of the consortium partners. The project will be supported by an advisory board of experts with proven expertise in privacy and regulations, security, identity management, encryption, network protocols, IoT and distributed ledgers (i.e. blockchain). During the proposal preparation work has been done with the advisory board to prepare the call topics. The consortium provides an ideal mix of expertise in management of research and innovation policies, technical expertise in the domain, business coaching and mentoring of Internet technology firms. We aim to use the available funds from the call to leverage additional matching funds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN FUTURE INNOVATION SYSTEM CENTRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 6 087 623,75
Indirizzo
AVENUE MAURICE MAETERLINCK 12
1348 Louvain La Neuve
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 087 623,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0