Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Language Grid

Descrizione del progetto

Sulla strada verso la piattaforma principale per le tecnologie linguistiche in Europa

La presenza di 24 lingue ufficiali e di molte altre lingue aggiuntive all’interno dell’UE rende le tecnologie linguistiche essenziali per il mantenimento di un mercato unico digitale inclusivo. Tuttavia, la frammentazione del mondo imprenditoriale europeo relativo alle tecnologie linguistiche, causata dell’elevato numero di aziende specializzate, ostacola il trasferimento della ricerca avanzata sulle tecnologie linguistiche nel settore industriale e commerciale. Il progetto ELG, finanziato dall’UE, ha istituito una rete linguistica europea sotto forma di piattaforma scalabile che fornisce un facile accesso a centinaia di tecnologie linguistiche di natura commerciale e non commerciale per tutte le lingue europee, prefiggendosi di diventare la piattaforma principale per le tecnologie linguistiche in Europa. La piattaforma comprende strumenti e servizi in esecuzione, set di dati e risorse che intendono migliorare il mercato unico digitale multilingue, creando nuovi posti di lavoro.

Obiettivo

With 24 official EU and many more additional languages, multilingualism in Europe and an inclusive Digital Single Market can only be enabled through Language Technologies (LTs). European LT business is dominated by thousands of SMEs and a few large players. Many are world-class, with technologies that outperform the global players. However, European LT business is also fragmented – by nation states, languages, verticals and sectors. Likewise, while much of European LT research is world-class, with results transferred into industry and commercial products, its full impact is held back by fragmentation. The key issue and challenge is the fragmentation of the European LT landscape. The European Language Grid (ELG) project will address this fragmentation by establishing the ELG as the primary platform for LT in Europe. The ELG will be a scalable cloud platform, providing, in an easy-to-integrate way, access to hundreds of commercial and non-commercial Language Technologies for all European languages, including running tools and services as well as data sets and resources. It will enable the commercial and non-commercial European LT community to deposit and upload their technologies and data sets into the ELG, to deploy them through the grid, and to connect with other resources. The ELG will boost the Multilingual Digital Single Market towards a thriving European LT community, creating new jobs and opportunities. Through open calls, up to 20 pilot projects will be financially supported to demonstrate the usefulness of the ELG. The proposal is rooted in the experience of a consortium with partners involved in all relevant initiatives. Based on these, 30+ national competence centres and the European LT Board will be set up for European coordination. The ELG will foster “language technologies for Europe built in Europe”, tailored to our languages and cultures and to our societal and economical demands, benefitting the European citizen, society, innovation and industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUR KUNSTLICHE INTELLIGENZ GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 723 750,00
Indirizzo
TRIPPSTADTER STRASSE 122
67663 Kaiserslautern
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Kaiserslautern, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 723 750,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0