Descrizione del progetto
Questioni etiche e legali nella sedazione palliativa
Il progetto PalliativeSedation, finanziato dall’UE, sta studiando come aiutare meglio i pazienti con sintomi refrattari nel fine vita. Esso si concentra sugli aspetti clinici, etici, legali e morali della fornitura di sedazione profonda ai pazienti terminali in tutta Europa. Il progetto esaminerà lo stato dell’arte della gestione dei sintomi refrattari a livello nazionale, nonché le prassi e gli orientamenti attuali in cinque centri internazionali di cure palliative. Gli studi qualitativi dovrebbero arricchire la comprensione delle prassi di sedazione palliativa dalla prospettiva di medici, infermieri e familiari in lutto. Il progetto condurrà anche una deliberazione etica in 16 centri clinici in tutta Europa per indagare il processo decisionale clinico riguardante i sintomi refrattari e la sedazione palliativa proporzionale. Un corso online dovrebbe aiutare i medici, i pazienti e le famiglie a comprendere meglio l’uso della sedazione palliativa per i sintomi refrattari.
Obiettivo
Due to the rise in cancer and multiple chronic disease, the number of patients with refractory symptoms, ie severe symptoms where conventional treatment options fail, is likely to increase. In such cases palliative sedation (PS) can be indicated which involves the intentional lowering of consciousness at the end of life. However PS is too often restricted to continuous deep sedation and confused with hastening of death. This proposal offers a modified concept, namely proportional PS, with titration of sedatives up to the point of symptom control to improve patient comfort. Firstly, the project will offer a review about state-of-the-art refractory symptom management and a country survey. Secondly, an observational multicenter study will be performed in five countries to study the effect of proportional PS at patient comfort and symptom relief. Thirdly, a multiple case study of 50 cases will investigate caregivers and family experiences. Fourthly, moral case deliberation will be studied as a tool to improve multidisciplinary decision making for the treatment of refractory symptoms/PS in 16 clinical centers in 8 countries, including the effect on caregiver emotional distress. Fifthly, a Cost Consequence Analysis will be provided to feed a policy workshop and recommendations for the further development of palliative sedation in Europe. Sixthly, a revision of the 2009 EAPC framework for PS will be undertaken, using a Delphi procedure. Finally, a free online education programme will be delivered together with an abook and a closing congress and webinar to support dissemination. The project consortium consists of experts in the field of palliative care and PS from 8 North-Western, Southern, and Central-Eastern European countries. Renowned advisory board members are involved among which the European Cancer Patient Coalition to foster the patient perspective. A dedicated European taksforce for PS is foreseen as a follow up after the project's finalization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.