Descrizione del progetto
Progressi nel rilevamento e nella prevenzione del cancro della colecisti
Il carcinoma della colecisti (GBC) è tra le forme di cancro più aggressive ed è curabile solo in uno stadio davvero precoce. Sfortunatamente, il GBC non mostra segni e sintomi fino a quando non raggiunge lo stadio avanzato. Sono quindi necessarie una prevenzione efficace e una diagnosi precoce. Il progetto EULAT Eradicate GBC, finanziato dall’UE, creerà una biobanca per il GBC in Europa e America Latina, collegata a una piattaforma informatica, che permetterà la ricerca del ruolo, dell’influenza e delle caratteristiche di una vasta gamma di fattori. L’obiettivo è raggiungere un rilevamento più rapido. Saranno stabiliti nuovi biomarcatori per il GBC e saranno individuati nuovi rischi epidemiologici e molecolari, il che si tradurrà in previsioni più accurate, prevenzione personalizzata e terapia più mirata. Dati innovativi sulle alterazioni genomiche nel GBC incidentale consentiranno ulteriori sperimentazioni cliniche.
Obiettivo
Gallbladder cancer (GBC) is a neglected disease with huge potential for prevention. This project aims at significantly improving the accuracy of risk estimation and early detection of GBC by identifying and adequately considering geographical, environmental, lifestyle, ethnic, gender and molecular differences. We plan to generate the information needed to establish and refine current prevention programmes, including the primary, secondary and tertiary prevention of GBC. We will (1) build a unique European–Latin American GBC biorepository integrated into a tailored IT platform, (2) identify, validate and functionally characterize novel GBC biomarkers, (3) develop a multifactorial risk score that integrates established and newly identified epidemiological and molecular risk factors, (4) improve the understanding of the causal mechanisms that link lifestyle, cultural and behavioural factors to GBC development, (5) unravel novel opportunities for the targeted therapy of incidental GBC, (6) exploit existing and newly generated epidemiological and multi-omics data to improve the accuracy of GBC risk prediction and (7) contribute to the training of the next generation of Latin American researchers in precision medicine for GBC. The generated information will permit identification of individuals at high GBC risk, guiding surveillance and individual decisions on the possible benefit of preventive gallbladder removal in regions of low and high GBC incidence. Novel data on genomic alterations in incidental GBC will pave the way towards implementation of future clinical trials. The planned European–Latin American GBC biorepository and IT platform will constitute a prime resource for translational research on individualized prevention, personalized early detection and targeted therapy of GBC. The participation in our project of representatives of health authorities, patients and the industry guarantees the efficient incorporation of project results into national health policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69120 HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.