Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Translational studies of HEAD and neck cancer in South America and Europe

Descrizione del progetto

Potenziare gli indicatori di prognosi del tumore della testa e del collo

Il tumore della testa e del collo è uno dei tipi più comuni di cancro in Europa: ogni anno ne vengono diagnosticati 150 000 nuovi casi in questo continente. Sebbene sia la sesta tipologia di cancro più diffusa in Europa e America del Sud, vi è poca consapevolezza in merito a tale patologia e gli esiti dei pazienti diagnosticati nelle fasi più avanzate del tumore sono tuttora scarsi. Una valutazione accurata della prognosi dei casi di tumore della testa e del collo consente inoltre di adottare decisioni di trattamento adeguate. Il progetto HEADSpAcE, finanziato dall’UE, approfondirà le ragioni alla base delle diagnosi tardive effettuate in Europa e America del Sud. Esso fornirà prove genomiche dell’esistenza di forti indicatori di prognosi che avranno il potenziale di migliorare l’assistenza per tale malattia e di ridurre la morbilità associata al trattamento.

Obiettivo

Worldwide, more than 550,000 new cases of head and neck cancer (HNC) occur each year, resulting in approximately 300,000 deaths annually. It is the 6th most common cancer in both Europe and South America. A major reason for the high mortality rate for this cancer is the late stage of diagnosis for many patients. Accurate assessment of the prognosis of HNC cases also allows for appropriate treatment decisions. HEADSpAcE will bring together a consortium of 18 partners with a long and successful record of collaboration in HNC. The impact of HEADSpAcE will be to understand reasons for late diagnosis and reduce the proportion of HNC that are diagnosed at a very late stage. It will identify the most appropriate fashion for diagnosis cancer caused by human papilloma virus, and also provide genomic evidence of strong predictors of prognosis that will have the potential to improve care and reduce treatment related morbidity. We will also develop guidelines for implementation into clinical care.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE INTERNATIONAL DE RECHERCHE SUR LE CANCER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 720 000,00
Indirizzo
25 AVENUE TONY GARNIER
69007 Lyon 7eme
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 720 000,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0