Descrizione del progetto
Un’infrastruttura clinica internazionale per malattie complesse
Gli studi di coorte sugli esseri umani e le iniziative nazionali in ambito sanitario generano set di dati biomolecolari di grandi dimensioni a cui ricercatori e medici devono poter accedere. Il progetto CINECA(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, svilupperà un’infrastruttura federata basata sul cloud per rendere accessibili i dati genomici e biomolecolari. Ha riunito una coorte virtuale di 1,4 milioni di persone da studi di popolazione, longitudinali e sulle malattie come l’European Genome-phenome Archive (EGA), CanDIG e H3Africa e offrirà soluzioni sia ai problemi legati al rispetto di requisiti transcontinentali di sicurezza per l’accesso ai dati, sia agli impegni etici, legali e sociali laddove i dati non possano andare al di fuori di una determinata giurisdizione legale. Il progetto ha già contribuito all’armonizzazione di metadati, sulla base di standard globali aperti, che porteranno alla scoperta di varianti e campioni in coorti virtuali transcontinentali.
Obiettivo
Thousands of human genomes and other biomolecular datasets are now being generated in health, rather than research contexts. Centralised storage and analysis of these is no longer technically feasible for data harmonisation, curation, sharing or analysis and ethical, legal, social reasons. CINECA’s vision is a federated cloud enabled infrastructure making population scale genomic and biomolecular data accessible across international borders, accelerating research, and improving the health of individuals across continents. CINECA will leverage international investment in human cohort studies from Europe, Canada, and Africa to deliver a paradigm shift of federated research and clinical applications. The CINECA consortium will create one of the largest cross-continental implementations of human genetic and phenotypic data federation and interoperability with a focus on common (complex) disease, one of the world’s most significant health burdens. The partners represent a unique combination of scientific excellence with experience of eleven diverse cohorts and scientific projects such as the European Genome-phenome Archive, CanDIG, and H3Africa. CINECA has assembled a virtual cohort of 1.4M individuals from population, longitudinal and disease studies. Federated analyses will deliver new scientific knowledge, harmonisation strategies and the necessary ELSI framework supporting data exchange across legal jurisdictions enabling federated analyses in the cloud. CINECA will provide a template to achieve virtual longitudinal and disease specific cohorts of millions of samples, to advance benefits to patients. CINECA will leverage partner membership of standards and infrastructures like the Global Alliance for Global Health, BBMRI, ELIXIR, and EOSC driving the state of the art in standards development, technical implementation and FAIR data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.5. - Methods and data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.