Descrizione del progetto
Un test ormonale sensibile utile per la gestione dell’obesità
L’obesità colpisce più del 10 % degli individui in tutto il mondo, ma non esistono trattamenti specifici. Servono quindi urgentemente nuovi biomarcatori diagnostici e prognostici. Il progetto DNAsensPROT, finanziato dall’UE, ha sviluppato un metodo basato sugli aptameri del DNA per la misurazione quantitativa delle proteine nei campioni biologici. L’idea è di applicare questo approccio per la misurazione della leptina, un ormone intestinale che regola l’appetito e il peso e i cui livelli sono proporzionali alla massa grassa del corpo. L’attuazione di questo metodo in scenari di cura decentrati si traduce in un test ultrasensibile per la diagnosi dei problemi di controllo dell’appetito, come quelli riscontrabili nell’obesità e nell’anoressia.
Obiettivo
                                The life expectancy in both EU and US fell in 2015. A third of premature deaths could be preventable and large part is due to obesity – a major risk factor for many chronic diseases including diabetes. Worldwide about 40% of adults are overweight and 13% obese. Regulation of food metabolism is becoming one of the main issues relevant to human health today. Obesity is preventable, however there are no currently available non-invasive and cost-effective obesity treatments, pointing to the need of novel diagnostic and prognostic tests. Leptin, a gut-hormone protein, has been shown to be crucial in regulating appetite and weight. Its concentration is proportional to the body fat mass, and changes at a greater rate compared to weight loss, therefore it can be used as a key measure of diet efficiency. Strong correlation between plasma and salivary leptin levels allows monitoring leptin in saliva, and provides point-of-care (PoC) personalised insight into the success of individual weight loss programs.
During our ERC Synergy Grant we have developed an aptamer based approach to perform quantitative detection of protein molecules using nucleic acid amplification to overcome the complexities of current methods to enable PoC detection. The key idea (patent pending) is to amplify and quantify DNA displaced from DNA-aptamer complexes by Leptin molecules with real-time Loop Mediated Isothermal Amplification. We will use an Ion Sensitive Field Effect Transistor lab-on chip arrays. Now we need funds to further develop this technology and create a PoC platform to provide linear label-free ultrasensitive protein detection, reducing complexity, time-to-result and cost of the assay. Furthermore, the development of this novel molecular method will enable quantification of a broader number of protein targets and create one of the most sensitive PoC techniques for protein quantification, with applications far beyond appetite control (obesity, anorexia etc) management.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        