Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unlocking Precision Gene Therapy

Descrizione del progetto

Avanzati strumenti di editing genetico per una terapia genica più sicura

La terapia genica offre un approccio promettente per trattare malattie incurabili attraverso il silenziamento, l’attivazione o la ricodificazione di geni specifici. Oltre alle strategie di trasferimento genico convenzionali, le tecnologie di editing genetico di nuova concezione forniscono le potenzialità per una precisa manipolazione del genoma. Il progetto UPGRADE, finanziato dall’UE, intende affrontare determinate limitazioni che ostacolano la terapia genica associate a mutagenesi inserzionale, effetti indesiderati o efficienza limitata. I ricercatori svilupperanno nuove tecnologie rivoluzionarie per un editing genetico ed epigenetico di precisione, nonché per l’inserzione genica. In seguito a una rigorosa convalida, il progetto porterà allo sviluppo di avanzati medicinali e strumenti versatili che potrebbero essere utilizzati per svariate malattie.

Obiettivo

Gene therapy has recently shown remarkable potential to offer definitive treatments for otherwise incurable diseases. Currently, seven gene therapy products have reached the market and many more are entering clinical testing for selected indications. Moreover, emerging technologies for targeted gene editing are complementing the scope of conventional gene transfer, opening the way to precise gene correction and making possible to silence, activate or recode any sequence of interest in the genome. However, in order to realize the full potential of these strategies and broaden application of gene therapy, the field has to solve several major hurdles, including: risk of insertional mutagenesis by gene transfer vectors, limited efficiency and durability of some gene correction strategies, off target effects of editing tools, poor tissue targeting and immune response to editing components and delivery vehicles. UPGRADE will offer radical new solutions to overcome these hurdles. We will exploit and further develop disruptive new technologies for precision gene and epigenome editing and for site-specific transgene insertion, and stringently characterize their specificity and cellular responses. We will combine these improved technologies with advanced viral and non-viral vectors enabling cell/tissue targeting and immune evasion, to generate prototypes of advanced medicinal products (AMP). The safety and efficacy profile of each AMP will be stringently validated in tissues (hematopoiesis, heart and skeletal muscle, liver, retina) and disease models (muscle wasting, storage and blood disorders, hypercholesterolemia) paradigmatic for unmet medical need and potential long-term cure, if the limitations of current gene therapy strategies are overcome. These AMPs represent versatile products portable to the treatment of several other diseases because of related pathogenesis or correction strategies, thus providing the basis for tackling diseases affecting large patient groups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE TELETHON ETS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 412 968,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 952 968,75

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0