Descrizione del progetto
Una tecnologia pionieristica rivoluzionerà le misurazioni della fluorescenza
La fluorescenza è l’emissione di luce da parte di una sostanza che ha assorbito la radiazione elettromagnetica tipicamente nella regione ultravioletta dello spettro. Gli attuali spettrometri per la misurazione della fluorescenza presentano una serie di inconvenienti, tra cui costi elevati, lunghi tempi di acquisizione dei dati e bassa sensibilità. Il progetto FLUO, finanziato dall’UE, svilupperà una tecnologia brevettata rivoluzionaria basata su interferometri ultra-stabili che aiuterà a superare questi problemi. L’obiettivo è innalzare la tecnologia al livello di maturità tecnologica TRL 9 e, infine, immetterla sul mercato.
Obiettivo
The FLUO proposal aims at bringing to the market a revolutionary device to measure fluorescence of a large variety of samples. Fluorescence is the property of molecules to emit radiation after being illuminated by an excitation light (usually in the ultraviolet). Fluorescence is a powerful analytical tool employed in many fields such as life science, biology, biotechnology, pharmacology, medical diagnostics, food industry, chemistry, photovoltaics and environment safety. Different chemical species can be uniquely identified with high sensitivity and specificity, in a non-destructive and non-invasive way.
Spectrometers for measuring fluorescence already exist in the market, but they present drawbacks such as large footprint, high costs, long acquisition times and low sensitivity. Our ground-breaking patented technology, based on an ultrastable interferometer, overcomes all these issues, thus paving the way to many scientific and industrial applications. We have already initiated the customer identification and discovery process and we have received many positive feedbacks from potential customers.
The FLUO project has two main goals:
1) We aim at pushing the Technology Readiness Level of the products to the ultimate maturity required to approach the market, corresponding to TRL9. A first working prototype has already been realized and tested; we will realize two second-generation prototypes that will be technically validated in the scientific and industrial sectors.
2) We will unleash the innovation potential of the approach, developing an exhaustive exploitation plan, based on a detailed market analysis and a profitable financial plan. We will benchmark our instrument against the competitors’ ones and sign commercial agreements with strategic partners. In the framework of the lean start-up approach, we will draft a first version of a Business Model Canvas and Business Plan in the view of the foundation of a start-up company towards the end of the FLUO project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- scienze naturaliscienze fisicheottica
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmacia
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia solarefotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-POC -Istituzione ospitante
20133 Milano
Italia