Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IMPLEMENTATION OF A SUSTAINABLE AND COMPETITIVE SYSTEM TO SIMULTANEOUSLY PRODUCE ASTAXANTHIN AND OMEGA-3 FATTY ACIDS IN MICROALGAE FOR ACQUACULTURE AND HUMAN NUTRITION

Descrizione del progetto

Produzione di integratori a base di microalghe a prezzi accessibili

Gli acidi grassi omega-3 e gli antiossidanti come l’astaxantina costituiscono una preziosa integrazione all’alimentazione umana che apporta potenziali benefici quali la salute cardiovascolare, visiva e cognitiva. Tuttavia, entrambi sono prodotti da vari pesci o microalghe marine attraverso un processo costoso e dannoso per l’ambiente. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto ASTAOMEGA intende sviluppare un sistema innovativo per la produzione di questi componenti, basato sulla specie di microalga marina a rapida crescita Nannochloropsis gaditana. Il sistema proposto sarà a basso costo e offrirà un’elevata produttività senza alcun impatto sull’ambiente. Inoltre, si prevede che influirà positivamente sull’industria europea delle microalghe e sul mercato dei prodotti nutraceutici.

Obiettivo

This project aims at developing an innovative and commercially competitive production platform for high value products as Astaxanthin and Omega-3, to be used for human nutrition or aquaculture.
Astaxanthin is a pigment primary produced by microalgae: this carotenoid has a strong antioxidant power and it is used in different fields as healthcare, food/feed supplementation and as pigmenting agent in aquaculture. However, cultivation of the main microalgae species producing Astaxanthin is costly due to low biomass productivity or low Astaxanthin content, causing an extremely high price of this molecule on the market.
Marine microalgae are also the primary producers of Omega-3, very long chain fatty acids, essential components of high quality diets for humans, being related to cardiovascular wellness, and proper visual and cognitive development. However, due to the high cost of microalgae cultivation, the market of Omega-3 is mostly based on fish or krill oils, with high costs and environment impacts associated.
New sources of Astaxanthin and Omega-3 must thus be implemented: based on the results obtained in ERC-Stg-SOLENALGAE, an innovative, low cost and high productive strategy can be proposed for simultaneous Astaxanthin and Omega-3 production in the robust and fast growing marine microalgae species Nannochloropsis gaditana.
The main objectives of the ASTAOMEGA project will be:
1. To validate to a demonstration stage the ASTAOMEGA system
2. The assessment of the market size and market requirements, through extensive market analysis
3. The identification of the best suitable commercial route to be undertaken to take the ASTAOMEGA system to the market, as inception of a spin-off company and/or the licensing agreements on the IPR exploitation with the interested end-users (see LOIs).
The ASTAOMEGA team is confident that the outcomes of this project are poised to exert a beneficial impact on the European microalgae industry and nutraceuticals market

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 955,00
Indirizzo
VIA DELL ARTIGLIERE 8
37129 Verona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Verona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 995,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0