Descrizione del progetto
L’industria ferroviaria sul binario giusto
L’Europa è sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi di efficienza delle risorse e di maggiore competitività nel settore ferroviario, grazie all’innovazione e ai progressi nelle politiche. La Commissione europea sta spianando la strada alla creazione di uno spazio unico ferroviario europeo attraverso importanti investimenti in infrastrutture ferroviarie. Il progetto TER4RAIL, finanziato dall’UE, riunirà le parti interessate del settore ferroviario e individuerà nuove opportunità di ricerca innovativa. Faciliterà anche un proficuo interscambio di conoscenze provenienti da altre discipline, in quello che è stato chiamato l’Osservatorio della ricerca innovativa nel settore ferroviario. Il suo obiettivo è quello di selezionare, sintetizzare e diffondere le informazioni. L’ambizione generale è quella di diventare il progetto di coordinamento e di sostegno di riferimento per l’evoluzione delle ferrovie.
Obiettivo
The Shift2Rail Multi Annual Action Plan (MAAP) will play a central role in the establishment of future interoperable railway systems suitable for European society and environment. However, it is necessary to be aware of the novel possibilities that can enable an increasingly sustainable progress in this regard.
TER4RAIL will identify and monitor new opportunities for innovative research and facilitate the cross-fertilisation of knowledge from other disciplines, at what is referred to as the Rail Innovative Research Observatory. Permanent contact with other relevant sectors will have a prominent role in importing disruptive perspectives from other disciplines and facilitating interactions.
TER4RAIL will determine and assess the existing roadmaps that drive the future of railways and compare them with the interpretations obtained from the observatory. This analysis will indicate the gaps that require to be covered and serve as the anchor for the prospective roadmaps.
TER4RAIL considers railways as the backbone of future European mobility, as stated in the rail sector’s European Railway Research Advisory Council’s (ERRAC) Rail 2050 Vision published in December 2017, and therefore, it is necessary that TER4RAIL raise arguments that can sustain this essential system. To that end, data analysis and statistical reporting are foreseen and conducted.
Finally, the work performed under TER4RAIL will be communicated to the transport community, liaising with the Shift2Rail communication team with a correlated communication strategy. A strategy of exploitation of the results will guarantee that these are properly employed in this area with maximum impact.
TER4RAIL will be able to select and synthetize a considerable amount of information regarding railways’ futures and transmit them in a consolidated, improved, clear, and understandable manner. This should facilitate the realisation of TER4RAIL’s ambition of being the CSA of reference for the evolution of EU railways.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.8. - Shift2Rail JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Shift2Rail-CSA - Coordination and Support Action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.