Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Intelligence for Digitizing Industry

Descrizione del progetto

Un impulso all’intelligenza artificiale per l’industria europea

L’intelligenza artificiale svolge un ruolo centrale nelle società, nelle economie e nelle industrie di tutto il mondo. Tuttavia, si registra una mancanza di integrazione dell’IA in Europa. Ne è conseguito che i potenziali utenti non hanno ricevuto un sostegno adeguato nonostante i vantaggi che potrebbe offrire in tutti i rami dell’industria e nella digitalizzazione. Il progetto AI4DI, finanziato dall’UE, mira a trasferire l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale dal cloud all’industria della digitalizzazione. Utilizzerà un approccio basato su sette obiettivi chiave per valutare e migliorare la sua rilevanza in tali ambiti. Il progetto prevede di collegare fabbriche, processi e dispositivi all’interno dell’industria digitalizzata utilizzando l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale. In seguito raccoglierà i dati sulle loro prestazioni.

Obiettivo

Europe has a lack of intellectual property in integrating artificial intelligence (AI) into digital applications. This is critical since the automatization reached saturated levels and AI in digitisation is an accepted approach for the upcoming transformation of the European industry. The potential of AI in economy and society is by far not enough exploited. Potential users of AI are not sufficiently supported to facilitate the integration of AI into their applications. Enabling of performance, industry and humanity by AI for digitising industry is the key to push the AI revolution in Europe and step into the digital age. Existing services providing state of the art machine learning (ML) and artificial intelligence solutions are currently available in the cloud. In this project, we aim to transfer machine learning and AI from the cloud to the edge in manufacturing, mobility and robotics. To achieve these targets we connect factories, processes, and devices within digitised industry by utilizing ML and AI for human machine collaboration, change detection, and detection of abnormalities. Hence, we gain knowledge by using existing data and arrange them into a processable representation or collect new data. We use this knowledge to change the semantics and the logical layer with a distributed system intelligence for e.g. quality control, production optimization. In AI4DI, we define a 7-key-target-approach to evaluate the relevance of AI methods within digitised industry. Each key target represents a field of activity and the corresponding target at the same time, dividing systems into heterogenous and homogenous systems, and evolving a common AI method understanding for these systems as well as for human machine collaboration. Furthermore, we investigate, develop and apply AI tools for change detection and distributed system intelligence, and develop hardware and software modules as internet of things (IoT) devices for sensing, actuating, and connectivity processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2018-2-RIA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INFINEON TECHNOLOGIES AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 950 000,94
Indirizzo
AM CAMPEON 1-15
85579 Neubiberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 800 003,75

Partecipanti (50)

Il mio fascicolo 0 0