Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

next Generation AutomotIve membrane electrode Assemblies

Descrizione del progetto

È in arrivo la futura generazione di celle a combustibile per il settore dei trasporti

Le celle a combustibile sono promettenti dispositivi di conversione energetica che trasformano in elettricità l’energia chimica presente nell’idrogeno o in altro carburante, il tutto senza combustione. Questi dispositivi potrebbero contribuire in modo significativo al passaggio dai combustibili fossili verso forme di energia più pulite e sostenibili. Le celle a combustibile con membrana a scambio protonico (PEMFC, proton exchange membrane fuel cells) risultano particolarmente interessanti per applicazioni sia fisse che mobili. L’assemblato membrana-elettrodo (MEA, membrane electrode assembly) è il cavallo di battaglia delle PEMFC. L’ambizioso progetto GAIA, finanziato dall’UE, consentirà di apportare notevoli miglioramenti ai MEA, con conseguente diminuzione dei costi, aumento della densità di potenza e durabilità maggiore, offrendo al tempo stesso temperature di esercizio più elevate.

Obiettivo

GAIA has the overall aim of developing high power and high current density automotive MEAs well beyond the current state of the art up to TRL5. This project, encompassing OEMs, leading industrial and academic/research organisation/research institute partners with long expertise in fuel cell science and technology, and building on best developments from the FCHJU, will not only provide significantly higher performance MEAs but will also ensure the designs satisfy the cost, durability and operational targets set by the call.

Accordingly, the specific objectives of the project are to:
- Develop world-leading components (electrocatalysts, membranes, gas diffusion and microporous layers) and improve the interfaces between them to minimise resistances;
- Realise the potential of these components in next generation MEAs showing a step-change in performance that will largely surpass the state of the art by delivering a beginning of life power density of 1.8 W/cm2 at 0.6 V;
- Validate the MEA performance and durability in full size cell short stacks, with durability tests of 1000 h with extrapolation to 6,000 h;
- Provide a cost assessment study that demonstrates that the MEAs can achieve the cost target of 6 €/kW for an annual production rate of 1 million square metres.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2018-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 478 367,50
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 569 177,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0