Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Citizen-centred EU-EHR exchange for personalised health

Descrizione del progetto

Dare la possibilità ai cittadini di gestire i propri dati sanitari

È fondamentale che tutti i cittadini dell’UE siano in grado di accedere ai propri dati sanitari in modo semplice e sicuro in ogni Stato membro dell’UE. Partendo da questo presupposto, il progetto Smart4Health, finanziato dall’UE, svilupperà un’applicazione prototipo per permettere agli utenti di raccogliere, gestire, condividere e donare i propri dati sanitari in tutta l’UE. Riunendo 18 partner provenienti dal settore delle scienze mediche, sociali e tecniche e dal settore industriale, il progetto spianerà la strada alla distribuzione capillare di soluzioni e servizi a misura di cittadino nel mercato unico digitale, finalizzati al benessere e all’assistenza sanitaria. In definitiva, la piattaforma in corso di sviluppo promuoverà la salute dei cittadini e l’innovazione digitale fornendo dati sanitari di facile utilizzo e costantemente accessibili, agevolando il riscontro e l’interazione tra pazienti e operatori sanitari, contribuendo alla prevenzione delle malattie e all’emancipazione dei cittadini.

Obiettivo

Smart4Health will enable the citizen-centred EU EHR exchange for personalised health. This will pave the way for the full deployment of citizen-centred solutions and services in a digital single market for wellbeing and healthcare. It will provide for interoperability, complementarity and cooperativity with profiles that are currently used e.g. by Member States and regions. Smart4Health will enable the bridging between the diverse EU EHR data and citizen-generated health data. It will connect citizens to science and personalised health services.
The European Commission 2017 review of the Digital Single Market lists three priorities: 1) Citizens´ secure access to electronic health records and the possibility to share it across borders, 2) Supporting data infrastructure, to advance research, disease prevention and personalised health and care 3) Facilitating feedback and interaction between patients and healthcare providers, to support prevention and citizen empowerment as well as quality and patient-centred care. Smart4Health addresses these priorities with an outstanding consortium that develops, tests and validates a platform prototype for the Smart4Health citizen-centred health record EU-EHR exchange. Smart4Health provides an easy-to-use, secure, constantly accessible and portable health data and services prototype, thus advancing citizen health and wellbeing, and digital health innovation.
Smart4Health builds on the strength of the European infrastructures CEF, ELIXIR, the EIT Health, BBMRI-ERIC, the European Virtual Laboratory for Enterprise Interoperability (I-VLab), the experience and knowledge gained and generated, the EU/US collaboration in eHealth, e.g. the Icahn School of Medicine at Mount Sinai, the momentum of initiatives in the Member States, e.g. 'Medizininformatik Initiative' of the BMBF in Germany. Smart4Health enables citizens to manage and bridge their own health data throughout the EU and beyond, advancing own and societal health and wellbeing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNINOVA-INSTITUTO DE DESENVOLVIMENTO DE NOVAS TECNOLOGIAS-ASSOCIACAO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 820 500,00
Indirizzo
CAMPUS DA CAPARICA QUINTA DA TORRE
2829-516 Caparica
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 820 500,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0