Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Signalling, Automation and Communication System (IP2 and IP5) – Prototyping the future by means of capacity increase, autonomy and flexible communication

Descrizione del progetto

Gestione e controllo avanzati del traffico per le ferrovie

Sono necessari importanti progressi tecnologici per stare al passo con la crescita del settore ferroviario e l’aumento del numero di passeggeri. Il progetto X2Rail-3, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare tecnologie che promuovono innovazioni in aree che includono sistemi di segnalazione ferroviaria, metodologie di collaudo e un sistema di comunicazione ferroviario adattabile per superare le lacune degli attuali sistemi di comunicazione. Il progetto studierà inoltre l’accoppiamento virtuale, un nuovo concetto che consentirà ai treni di avvicinarsi molto di più e modificare dinamicamente la propria composizione in movimento. I risultati favoriranno l’uso di sistemi di gestione e controllo del traffico adattabili e intelligenti nelle ferrovie.

Obiettivo

X2RAIL-3 represents the 3rd proposal of the Shift2Rail members in the IP2 “Advanced Traffic Management & Control Systems” domain and it aims to continue the research and development of key technologies within the following Technology Demonstrators (TDs):
Adaptable Communications for all Railways (TD2.1 / WP3) – The objective is to demonstrate, via the integration of the different prototypes into dedicated demonstrators, that a new Communication System will be able to overcome the shortcomings in current ETCS and CBTC communications and deliver an adaptable communications system usable for train control applications in all market segments.
Moving Block (TD 2.3 / WP4) – the scope is to move beyond the laboratory preparations undertaken in the framework of the X2Rail-1 project and to develop technical demonstrators for suitable railways applications.
Zero On-Site Testing (TD 2.6 / WP5) – In the context of the simulation and testing framework integrating new functionalities such as moving block/satellite positioning, finalising the general architecture and will as well perform specific prototypes.
Virtually Coupled Train Sets (TD 2.8 / WP6 & WP7) – The action aims to perform a comprehensive study focusing on the new concept of “Virtual coupling”, which foresees that trains will be able to run much closer to one another and to dynamically modify their own composition on the move.
Cyber Security (TD 2.11 / WP8 & WP9) – In the context of Cyber Security, the main objectives are to define a “Cyber-Security” System to railway and to contribute to a secure development standard applicable to railway applications.
ATO over ETCS pilot test for freight demonstrator (TD 5.6 / WP10) – In the context of freight autonomous train operation, the main objective is to perform field testing with specific focus on freight operational scenarios to get early feedback from the field on potential improvement necessities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HITACHI RAIL GTS DEUTSCHLAND GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 462 956,25
Indirizzo
THALESPLATZ 1
71254 Ditzingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Stuttgart Ludwigsburg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0