Descrizione del progetto
Le tecnologie avanzate mettono in pista i trasporti
Dal primo all’ultimo chilometro di qualsiasi lungo percorso, il concetto di quadro di interoperabilità svolge un ruolo centrale nel programma d’innovazione 4 di Shift2Rail. Il programma esorta una ricerca e un’innovazione mirate e soluzioni determinate dal mercato volte a trasformare le tecnologie avanzate in prodotti ferroviari innovativi. Diversi progetti correlati a Shift2Rail sono stati sviluppati o sono in fase di sviluppo per estendere un insieme di concetti e tecnologie fondamentali contenuti nel quadro di interoperabilità. Il progetto SPRINT, finanziato dall’UE, si concentrerà sugli aspetti centrali del quadro di interoperabilità di Shift2Rail e migliorerà le conoscenze del mercato riguardo il sistema di trasporto multimodale. Il progetto studierà le sfide specifiche evidenziate dalla ricerca. Esso migliorerà le prestazioni e la scalabilità del quadro di interoperabilità, semplificando e automatizzando tutti i passaggi necessari per i nuovi servizi e per l’integrazione dei sottosistemi, stabilendo una progettazione di riferimento per il quadro di interoperabilità di Shift2Rail e dimostrando le proposte per il miglioramento del quadro stesso.
Obiettivo
The concept of Interoperability Framework (IF) is at the core of the Shift2Rail Innovation Programme (IP) 4, and it is the key concept for facilitating a seamless travel experience for users across borders and modes. The IF enables the technical interoperability of heterogeneous, multimodal transport-related services by relieving applications from the task of locating, harmonizing and understanding multiple and independent data and event sources, services, etc.
A series of past and ongoing projects related to Shift2Rail IP4 (IT2Rail, ST4RT, GOF4R, CONNECTIVE) have developed and are refining and extending a set of core concepts and technologies that are part of the IF.
The Semantics for PerfoRmant and scalable INteroperability of multimodal Transport (SPRINT) project will improve key aspects of the Shift2Rail IF to bring the market uptake of the multimodal transport ecosystem envisioned by IP4 closer to reality. In particular, the project will address the following specific challenges posed by the objectives of TD4.1 objectives and explicitly addressed by the S2R-OC-IP4-01-2018 call:
• Improve IF performance and scalability to sustain a large deployment.
• Simplify/automate all the necessary steps needed to integrate new services and sub-systems in the IP4 ecosystem.
To this end, the project will:
• Define a reference architecture for the Shift2Rail IF, which will take into account recent advances in the design and development of distributed systems, and in particular of cloud-based ones.
• Define techniques facilitating – in particular by increasing their level of automation –activities that are central to the concept of IF, such as the collaborative creation and management of ontologies and of semantic-based mappings between heterogeneous data representations.
• Demonstrate the proposed improvements to the IF through a proof-of-concept implementation that will reach at least TRL 4.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.8.4. - Innovation Programme 4: IT Solutions for attractive railway services
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Shift2Rail-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.