Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COmbined hybrid Solution of Metal HYdride and mechanical Compressors for eXtra Large scale hydrogen refuelling stations

Descrizione del progetto

Un aumento della pressione porta a risultati per le soluzioni di rifornimento di idrogeno

L’uso dell’idrogeno come combustibile ha il potenziale di de-carbonizzare molti settori che attualmente dipendono dagli idrocarburi per l’energia. Il settore dei trasporti è un’applicazione particolarmente promettente, ma, oltre allo sviluppo di veicoli alimentati a idrogeno, è necessario disporre di un’infrastruttura di rifornimento di idrogeno su larga scala. L’unità di compressione o di stoccaggio ad alta pressione è il componente principale di una stazione di rifornimento di idrogeno. La sua funzione è quella di aumentare la densità energetica o la quantità di energia in un dato volume per rendere possibile la mobilità dei veicoli su lunghe distanze. Lo stoccaggio e il rifornimento di carburante per grandi flotte di autobus, treni e camion è ancora più difficile. Il progetto COSMHYC XL, finanziato dall’UE, sta sviluppando un’innovativa soluzione di compressione scalare e modulare per soddisfare le diverse esigenze delle stazioni di rifornimento di idrogeno extra-large.

Obiettivo

Hydrogen mobility is one of the most promising solutions for a sustainable energy transition in large-scale transport modes, including trucks, busses, trains and professional vehicle fleets. For these applications, a dedicated hydrogen refuelling infrastructure is necessary, including hydrogen compressors able to meet challenging constraints in terms of flow rate and availability. The COSMHYC XL project aims at developing an innovative compression solution for extra large hydrogen refuelling stations, based on the combination of a metal hydride compressor and a diaphragm compressor. The solution will be scalable and modular and will therefore be adapted to the diversity of large-scale mobility applications. The combination of both technologies will provide a cost efficient solution, by reducing both the investment and the maintenance costs. Thanks to significant research and innovation activities, from core materials and components to system integration, the new compression solution will contain no critical raw materials. The hydrogen flow rates will be drastically increased, as well as the overall compression ratio. In addition, the reliability and availability of hydrogen refuelling stations will be significantly improved. An innovative system integration concept will enable to optimise the thermal synergies between both compressors and lead to an improved electrical efficiency by more than 30%, thereby contributing to reduce the production costs of hydrogen and making it a competitive fuel for large-scale mobility. COSMHYC XL will include the development of a 1/10 scale prototype, and a long-term test phase of 6 months under real conditions. Techno-economic analysis will be performed and an advisory committee will support the partners to better understand the needs of the market. Extensive communication, dissemination and exploitation activities will take place and maximise the economic, environmental and societal impacts of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2018-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIFER EUROPAISCHES INSTITUT FUR ENERGIEFORSCHUNG EDF KIT EWIV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 977 775,00
Indirizzo
EMMY NOETHER STRASSE 11
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 977 775,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0