Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clean waterborne transport in Europe

Obiettivo

The FLAGSHIPS project raises the readiness of zero-emission waterborne transport to an entirely new level by designing four and demonstrating two commercially operated hydrogen fuel cell vessels. The vessels include two design cases, pusher design and ferry design, and two demo cases, one in France (Paris) and one in Netherlands (Rotterdam). The Paris demo is a self-propelled barge operating as a goods transport vessel in city center of Paris, while the Rotterdam demo is a container vessel transporting goods between Rotterdam and Duisburg. For the demo vessel, a total of 1.6 MW of on-board fuel cell power will be installed, and 1.0 MW of this will be funded through FLAGSHIPS project. Both vessels will run on hydrogen produced via electrolysis powered by renewable electricity. Gaseous hydrogen will be used in the vessels' on-board hydrogen storage. Both vessels will be approved for safety.
The project will cooperate over a broad base to complete the required safety assessment and approval for the two vessels, by applying and further developing the existing regulations and codes. The ship owners expect to maintain the ships in normal commercial operation after the 18-month demonstration period of the project and to this end, a solid support from local end-users and community has been gathered. The project will reduce the capital cost of marine fuel cell power systems significantly by leveraging knowhow from existing on-shore and marine system integration activities. European supply chains for H2 fuel and FC system technologies are strengthened by networking through the project.
The consortium includes 13 European partners, with three ship owners Norled (NO), Future Proof Shipping (NL) and CFT (FR) (assisted by its support companies Sogestion (FR) and Sogestran (FR)); and the maritime OEM, integrator and design companies ABB (FI), SEAM (NO) and LMG Marine (NO & FR). World-leading fuel cell technology is provided by Ballard Europe (DK) and vessel energy monitoring and management by Pers-EE (FR). Management and dissemination activities are provided by VTT (FI) and Maritime CleanTech (NO), respectively.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2018-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 609 868,25
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 609 868,25

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0