Descrizione del progetto
Il sistema ferroviario europeo punta all’energia rinnovabile
Il settore ferroviario possiede il potenziale di svolgere un ruolo determinante nel soddisfare la crescente domanda di traffico, garantendo l’approvvigionamento energetico e la mitigazione dei cambiamenti climatici facendosi carico di una più consistente quota di trasporto. L’elettrificazione a media tensione in corrente continua della trazione ferroviaria elimina la necessità di accedere a linee di trasmissione ad alta tensione in corrente alternata e promuove l’impiego di fonti di energia rinnovabile e lo stoccaggio dell’energia. Il progetto MVDC-ERS, finanziato dall’UE, valuterà molte delle tecnologie e dei materiali che contribuirebbero a sostenere tale sistema, ponendo l’accento su efficienza, costi, affidabilità e sicurezza alla luce delle fluttuazioni che contraddistinguono l’energia rinnovabile. Lo studio sarà completato tenendo in considerazione la commerciabilità del nuovo sistema.
Obiettivo
The overall aim of MVDC-ERS is to investigate the next generation railway electrification systems, DC power electronic traction transformers and technologies for integrating renewable sources, to challenge the traditional rail approach to develop innovative and breakthrough technological concepts.
The key objectives of the project are to:
RO1: To introduce new high-efficiency topologies of power conversion systems to convert medium-voltage AC power into medium-voltage DC power with the capability of limiting the short-circuit current.
RO2: To introduce high-power density topologies of power converters for on-board DC transformers.
RO3: To investigate the impact of the forthcoming wide band-gap semiconductor devices in terms of efficiency and voltage level for the converters of the feeder stations and in terms of weight and volume for the traction converters.
RO4: To understand how the new railway electrification system should be controlled and protected when renewable power sources are integrated.
RO5: To understand how on-board energy storage can be exploited and how it can optimise the operations of the network.
RO6: To work with industrial stakeholders to investigate the marketability of the new electrification system and trains.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.8. - Shift2Rail JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.