Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Certified smart and integrated living environments for ageing well

Descrizione del progetto

Costruire case per tutte le età

Gli europei vivono più a lungo, ma i nostri ambienti domestici sono adattati alle nostre esigenze e preferenze mutevoli? La capacità della nostra casa di supportarci nella realizzazione del nostro pieno potenziale personale e sociale è fondamentale per garantire che gli anni extra di vita guadagnati attraverso una maggiore longevità siano trascorsi in buona salute. Una quota enorme del parco immobiliare europeo tuttavia non è adatta a queste nuove circostanze. Il progetto Homes4Life, finanziato dall’UE, definirà uno schema di certificazione basato su un approccio incentrato sull’utente secondo le specificità di ciascun paese. Il progetto garantirà che le case di oggi supportino le nostre mutevoli esigenze e gli stili di vita mentre invecchiamo e ci consentano di rimanere attivi, partecipare alla società e proteggere la nostra salute.

Obiettivo

Age-friendly environments are one of the most effective approaches for responding to demographic ageing and increasing the Healthy Life Year indicator. However, there is still a huge building stock not adapted to the needs of older people. Even today, new buildings don´t yet properly address the need for creating smart living environments for ageing well.
Homes4Life addresses this challenge by contributing to the development of a common European framework for age friendly living environments, and defining the Homes4Life certification scheme to tackle end-users’ needs and requirements through a holistic and life-course approach integrating Construction and ICT solutions. The different socio-economic conditions (housing ownership, family structure, health system, etc) and building typologies among the EU member states will be analyzed in detail to provide the necessary flexibility to map the Homes4Life certification scheme to the specificities of each country with a user-centric approach. The scope of Homes4Life scheme will cover both new and existing buildings.
The strategy to define the certification scheme will be: i) analyzing the main difficulties and needs faced by older people to age at home, ii) identifying the physical and digital solutions that increase their quality of life and wellbeing, iii) assessing the availability, functionality and quality of service of the existing solutions on a specific home.
Homes4Life scheme aims to foster (public and private) investment making explicit the benefits for each stakeholder of transforming the building stock into a smart and integrated age friendly living environment.
Considering the need for social consensus for the development of this certification scheme the consortium will be supported by an expert board that includes 14 key players in aging at home domain, covering complementary disciplines (investment, standardization, e-health, building and design, public social services) and a Stakeholders Community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 175,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 175,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0