Descrizione del progetto
Valutare le prestazioni GNSS in ambiente ferroviario
Shift2Rail è la prima iniziativa ferroviaria europea che cerca soluzioni di ricerca e innovazione mirate e orientate al mercato, accelerando l’integrazione di tecnologie nuove e avanzate in soluzioni e prodotti ferroviari innovativi. Finalizzato alle dimostrazioni tecniche sul posizionamento sicuro dei treni (TD2.4) e alle prove zero sul campo (TD2.6) del piano d’azione pluriennale Shift2Rail, il progetto GATE4RAIL, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma di simulazione e verifica geo-distribuita, collegando a distanza i laboratori europei esistenti ERTMS/ETCS e i centri di eccellenza GNSS, per valutare le prestazioni GNSS in ambiente ferroviario. Inoltre GATE4RAIL si propone di definire la metodologia e gli strumenti per l’aggiornamento automatico degli ambienti di test, l’integrazione continua, la loro ripetizione e valutazione automatizzata, attraverso la filosofia dell’ingegneria dei sistemi basata su modelli.
Obiettivo
GNSS Automated Virtualized Test Environment for Rail (GATE4Rail) deals with tasks TD2.4 and TD2.6 of the Shift2Rail Multi Annual Action Plan with the goals to:
i) achieve a realistic characterization of the GNSS in the railways environment assessing the performance and properties of typical fail-safe train positioning components in nominal and fault conditions;
ii) implement a common test process framework for zero on-site testing to minimizing cost and time.
GATE4RAIL will implement a geo-distributed simulation and verification platform connecting GNSS centres of excellence, and ERTMS/ETCS laboratories to evaluate the GNSS performances in the railway environment with agreed methodologies and tools. This approach offers the advantage to stress the global system in presence of very rare fault events instead of long and expensive tests on field, developing a standard methodology for representative test cases. GATE4RAIL will develop methodology and tools for an automated update of tests, through Model-Based System Engineering philosophy to ensure that the simulation infrastructure can be maintained and extended reducing the need for re-assessments to increasing the test environment efficiency. The entire process will be reviewed by an independent Notified Body already engaged on GNSS assessment for rail applications and a demo on railway line in Italy and Spain is included. GATE4RAIL’s team is very competent bringing together expertise on the GNSS and rail sectors necessary for the exploitation of GNSS that is one of the Game changer of the ERTMS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.8.2. - Innovation Programme 2: Advanced traffic management and control systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Shift2Rail-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00198 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.