Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Arrowhead Tools for Engineering of Digitalisation Solutions

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti per aiutare l’industria meccanica a sfruttare l’IoT in modo intelligente

Dagli usi quotidiani alle applicazioni industriali su larga scala, l’Internet delle cose (IoT) si sta espandendo a una velocità crescente. Il progetto Arrowhead Tools, finanziato dall’UE, creerà nuovi strumenti avanzati di digitalizzazione e automazione per l’industria meccanica europea. Questi strumenti colmeranno il divario che attualmente impedisce la totale integrazione della tecnologia operativa – ad esempio in che modo l’industria meccanica sta sfruttando l’IoT e il «sistema di sistemi» nei suoi prodotti. Si prevede che il progetto ridurrà di circa il 20-50 % i costi di sviluppo e introduzione di soluzioni di digitalizzazione e automazione flessibili e sicure. Ciò renderà l’Europa più competitiva e creerà nuovi posti di lavoro e opportunità commerciali, riducendo al contempo il consumo energetico e l’impronta ambientale.

Obiettivo

For the purpose of creating digitalisation and automation solutions Arrowhead Tools adresses engineering methodologies and suitable integrated tool chains. With the global aim of substantial reduction of the engineering costs for digitalisation/automation solutions. Thus the Arrowhead Tools vision is: - Engineering processes and tool chains for cost efficient developments of digitalization, connectivity and automation systems solutions in various fields of application For the further and wider commercialisation of automation and digitalisation services and products based on SOA, Arrowhead Framework and similar technologies there is a clear need for engineerings tools that integrates existing automation and digitalisation engineering procedures and tool with SOA based automation/digitalisation technology. For this purpose the Arrowhead Tool’s grand challenges are defined as: - Engineering costs reduction by 40-60% for a wide range of automation/digitalisation solutions. - Tools chains for digitalisation and automation engineering and management, adapted to: 1. existing automation and digitalisation engineering methodologies and tools 2. new IoT and SoS automation and digitalisation engineering and management tools 3. security management tools - Training material and kits for professional engineers The results will create impact on: - Automation and digitalisation solution market - Automation and engineering efficiency and the SSBS market - Automation and digitalisation security - Competence development on engineering of automation and digitalisation solution

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2018-1-IA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LULEA TEKNISKA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 076 775,00
Indirizzo
UNIVERSITETSOMRADET PORSON
971 87 LULEA
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Norrbottens län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 076 500,00

Partecipanti (90)

Il mio fascicolo 0 0