Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NIRs computer vision system for detecting Anisakis in fish industrial processing lines

Descrizione del progetto

Una tecnologia spettrale per rilevare l’Anisakis nei pesci

Le larve del parassita Anisakis, solitamente presenti negli organismi marini, rappresentano una minaccia per la salute umana. Possono causare l’anisakiasi, una malattia difficile da diagnosticare. Il pesce ben cotto o precedentemente congelato previene il rischio di infezione da Anisakis. Tuttavia, il consumo di prodotti ittici crudi o poco cotti è in aumento, i congelatori domestici non sono in grado di offrire le condizioni necessarie per eliminare l’Anisakis e alcuni allergeni biochimici rilasciati dalle larve di Anisakis rimangono nella polpa del pesce. I produttori di pesce sono alla ricerca di soluzioni per individuare l’Anisakis nei prodotti ittici prima che arrivino sul mercato. Il progetto AnisakFree, finanziato dall’UE, propone una soluzione basata su una tecnologia spettrale all’avanguardia, in grado di rilevare efficacemente la presenza di Anisakis nelle linee di produzione del pesce in modo completamente automatizzato.

Obiettivo

European fishery products are worldwide recognised for being top-quality and fully safe. In terms of value, the EU is the fourth biggest producer including capture and aquaculture products. To maintain this leading position and excellent reputation, the EU must address new challenges in terms of productivity, quality and safety. Anisakis is a parasite that can be found in marine organisms. When humans accidentally ingest Anisakis larvae, it can cause Anisakiasis, a disease difficult to diagnose and with diverse symptoms such as chronic urticaria, gastric ulcers or even anaphylaxis. Anisakis-infection risk can be reduced is fish is well cooked or previously frozen before consumption. However, consumption of raw or undercooked fishery products is increasing and not all the domestic freezers can reach the required conditions for Anisakis elimination. Add to this, some biochemical allergens released by the Anisakis larvae remain in the fish flesh even after cooking or freezing. Given the difficulty of eliminating the risk, fish producers are looking for solutions that can detect Anisakis presence in fishery products before reaching the consumer, which will allow them to maintain high quality and safety standards. Based on state-of-the-art spectral technology, AnisakFree efficiently detects Anisakis presence in fish production lines, with no need for sample preparation, and in a completely automated way. AnisakFree users will benefit from avoid expenditure in control surveys (that, moreover, are only applied to specific samples and do not assure the safety of all the fishery products), to have a distinct competitive advantage in terms of quality and safety and to not risk their brand image. We have estimated that AnisakFree will be used by 240 fish operators by 2025, which will generate accumulated net profits valued at 7.9 M€ and 20 new job positions in DSOD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DESARROLLO DE SENSORES OPTICOS DESLOCALIZADOS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CALLE ALTAMIRANO 3 1 A
33003 OVIEDO ASTURIAS
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noroeste Principado de Asturias Asturias
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0