Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A non-antibiotic treatment for Acne and Onychomycosis

Obiettivo

Acne and onychomycosis (nail fungal infection) are two of the most common skin diseases, affecting up to 90% of teenagers and 10% of adults, respectively. Acne is estimated to affect 9.4% of the global population, making it the eighth most prevalent disease worldwide. In addition to the health and cosmetic damage, there are psycological consequences for these patients, which have a great negative impact in quality of life. The current treatments for these diseases have limitations in terms of efficiency and side effects as well as containing antibiotics. As a result, there is poor patient adherence to these therapies contributing to increase the microbial resistance, a matter of great concern for global society. In response to this challenge, Mavena has developed innovative medical devices (Green Line) for the treatment of acne and onychomycosis. Green Line uses a novel concentrate of peracids which destroy bacteria, fungi and viruses thorugh a physical process. Green Line’s mayor advantages are its high efficacy compared to current solutions and the absence of antibiotics, improving therapy adherence and reducing the risk of microbial resistance. Green Line will be notfied as class III medical devices, and thus do not need such a long and difficult approval process as for a medicinal product. Moreover, after notification, Green Line medical devices can be sold within the whole European Community and do not require prescription. This reduces the time to the market and opens a large territory at once. Upon completion of the project, this solution will boost the growth of our company generating additional 13 FTEs, revenues of €65.1 M and a ROI of 7.48 by the fourth year after Phase 2 execution. With the help of the SME instrument, Mavena aims to complete the clinical validation of their product so that it can be commercialized across international markets, improving the quality of care of healthcare systems worldwide as well as the patient´s quality of life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAVENA INTERNATIONAL AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
BOSCH 67
6331 HUNENBERG
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zentralschweiz Zug
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0