Descrizione del progetto
Ottimizzare il trasporto urbano
Le città di oggi si trovano ad affrontare numerosi problemi, uno di questi è il trasporto. Le soluzioni di mobilità intelligente possono offrire un modo per combinare tecnologia e mobilità in un trasporto intelligente per migliorare l’infrastruttura di trasporto. Il progetto FOOT TRANSPORT, finanziato dall’UE, rivoluzionerà completamente il settore dei trasporti, sviluppando una tecnologia basata sui recenti progressi pionieristici di Foot Analytics. Nello specifico, si tratta di una soluzione integrata e completa basata su un algoritmo per lo scambio di dati quantitativi e qualitativi relativi alla mobilità dei singoli passeggeri. Il risultato sarà un’analisi affidabile e continua del comportamento dei passeggeri su tutti i mezzi di trasporto pubblici, un sistema di traffico ottimizzato, puntualità, sicurezza, flusso di informazioni fluido, costi ridotti al minimo e un ambiente migliorato.
Obiettivo
Foot Analytics is a pioneer in the field of offline commercial analytics based on passenger’s smartphone identification, tracking (WiFi tracking technology) and connection, through a powerful algorithm of intelligence behaviour analysis. It is a big data technology (based on the capture and processing of millions of data, in real time) oriented to the real world comparable in terms of capabilities to what the homologous technologies of the online world do (count visits, length of a visit, etc..). Taking advantage of the growing Smart Transport market, we decided to apply our technology to the Transpor segment and launch a “plug&play” solution, that offers a reliable and continuous passengers behaviour analysis on any public means of transport. Foot Transport aims to collect and provide quantitative and qualitative data regarding passenger’s mobility to optimize the transport system, offering a 360º solution not available yet in the market. Thanks to our solution, transport operators and smart cities will be able to analyse passengers profiles and understand how they use public transport to improve the Urban Mobility Planning, optimize the fleet usage, and reduce operational costs while offering a higher quality service for citizens. The global Smart Transportation market is to reach 235.13€ Bn by 2022with UK, France and Denmark are leading the growth in Europe. We will enter the market through Spain, UK and France, expecting a ROI of 1,89 by the 5th year of commercialization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze sociali sociologia demografia censimento
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto pubblico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08042 BARCELONA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.