Descrizione del progetto
Un nuovo componente aggiuntivo per migliorare la precisione dei robot industriali
La recente crescita del settore dell’integrazione dei sistemi robotici ha portato ad una forte concorrenza, spingendo le aziende a cercare nuove soluzioni. Attualmente, i robot industriali richiedono una precisione minima di 0,2 mm per poter essere utilizzati nella lavorazione dei metalli. Purtroppo, è difficile che le macchine specializzate possano raggiungere una simile precisione. In questo contesto, il progetto AROBMACH, finanziato dall’UE, porterà sul mercato Millbot, una soluzione aggiuntiva che può essere incorporata nei robot industriali per una precisione minima di 0,2 mm, combinando la precisione di un sistema di macchine a controllo numerico computerizzato con l’economicità, la durata e l’adattabilità dei robot industriali. Il progetto potrebbe offrire vantaggi sostanziali per competere non solo in Europa, ma anche a livello globale.
Obiettivo
Cognibotics develops and plans to commercialize Millbot – an add-on solution to be used in industrial robots that enables them to reach the minimum accuracy (0.2 mm). The accuracy of 0.2 mm is considered the threshold for wide adaptation of industrial robots in metal machining. By commercializing a unique solution that enables to combine the advantages of CNC machine systems (high accuracy) and industrial robots (low-price, small size, great reachability and flexibility, better cycle time) Cognibotics will position itself as a game changer and will create its own niche on the market. Cognibotis is a spin-off company from Lund University. We have been present in the robot industry since 2014 providing consulting services and technical discussions with leading robot manufacturers such as ABB, Comau and KUKA. During these years, we have gained an extensive knowledge about the market and its needs as well as built a considerable network of partners and KOLs. The collected knowledge, experience and contacts within the industry will be the base for the successful commercialisation of Millbot. In the Phase 1 project, we will define the business plan that will guide our commercialization activities of Millbot - the company´s first own product. In order to maximise the commercial potential of Millbot (as it will be an add-on solution that can be used in multi-brand industrial robots), it will be initially sold to the robot system integrators. Due to an extremely intensive market competition, the integrators are actively looking for technical innovations that will enable them to gain a competitive advantage. Our solution will also provide the EU-added value by creating the possibility for the European industrial robot manufacturers to grow rapidly and win competition over the Asian players. Millbot has a great potential to positively impact productivity and competitiveness of the EU:s industry and increase number of the high-qualified jobs within the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodottiproduzione sottrattiva
- scienze socialiscienze politichetransizioni politicherivoluzioni
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia della produzioneproduttività
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
223 70 LUND
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.