Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Knowledge management platform for clinical use of brain data

Descrizione del progetto

Una piattaforma innovativa per tradurre i megadati relativi al connettoma per finalità di neurodiagnostica

Il sistema nervoso di un organismo contiene neuroni in grado di comunicare mediante le sinapsi. Per connettoma si intende una mappa comprensiva delle connessioni neurali presenti nel cervello. L’utilizzo clinico dei connettomi è limitato e i neurologi fanno principalmente affidamento a un’analisi soggettiva delle scansioni cerebrali. NeuroXM è stato sviluppato come prima applicazione commerciale in grado di tradurre i megadati relativi al connettoma in informazioni clinicamente rilevanti per migliorare le neurodiagnosi. Il progetto BrainBase, finanziato dall’UE, intende valutare la fattibilità di diverse potenziali applicazioni cliniche di NeuroXM, utilizzandolo in combinazione con i dati clinici relativi ai pazienti. L’obiettivo finale è quello di sviluppare una strategia di mercato che consolidi la piattaforma quale significativo strumento di neurodiagnostica.

Obiettivo

The connectome is a map of all neural connections in the brain that can provide information about the brain’s (re)wiring in neurological diseases, injuries, or drugs responses. The use of connectomes in clinical practice has enormous potential to improve treatment efficacy, enhance patient stratification, disease characterization, and ultimately diagnosis. However, the means to clinically utilize connectomes are limited. Therefore neurologists still rely on subjective analysis of brain scans. Although the use of big data tools in neuro-diagnostics is growing, no commercial application for clinical practice is available yet.

Biomax developed the first commercial solution to translate big connectome data into clinically relevant information: NeuroXM. In combination with patients’ clinical data this can be valorized to improve neuro-diagnosis. NeuroXM has successfully undergone pilot studies at two major institutes. The proprietary NeuroXM platform includes all features and security levels that are required in the clinic. Biomax is a strong bioinformatic SME with 20 years’ experience, including >25 European grants, 5 successful bioinformatic products, and a pioneering reputation.

NeuroXM targets a very large and diverse neurology market with multiple clinical applications, e.g. diagnosis of dementia using brain imaging, detecting brain wiring “disconnections” in schizophrenia, and establishing treatment efficacy (longitudinal assessments of the connectome). This SME Phase 1 project will assess the feasibility of these different applications, which will help Biomax to establish a Go/No-go for further clinical validation for the specific clinical applications. With a strong first mover advantage and freedom to operate, NeuroXM has the potential to become the gold standard for working with connectome data. Commercialization of NeuroXM will provide Biomax a cumulative revenue of €47,4 million (2025) and further company growth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOMAX INFORMATICS AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
ROBERT KOCH STRASSE 2
82152 STEINKIRCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0