Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrial electrolyser for large-scale on-site renewable hydrogen production for manufacturing industry

Descrizione del progetto

Elettrolizzatore innovativo per la produzione industriale di idrogeno rinnovabile

L’idrogeno è un’importante materia prima per le industrie chimiche e di raffinazione. Tuttavia, poiché nei processi di produzione sono solitamente coinvolte fonti energetiche a base di carbonio, esso contribuisce alle emissioni globali di gas a effetto serra. Nel 2015, infatti, questo settore era responsabile di oltre un quarto delle emissioni di gas a effetto serra in Europa. L’uso di idrogeno da fonti rinnovabili potrebbe ridurre del 20 % le emissioni di CO2 a livello globale entro il 2050. Il progetto HyLYZER, finanziato dall’UE, testerà la fattibilità di un innovativo elettrolizzatore su scala industriale basato sulla tecnologia delle membrane a scambio protonico. L’elettrolizzatore di HyLYZER genera idrogeno pulito e di elevata purezza in loco, a zero emissioni, da fonti di energia rinnovabili. Il progetto pianificherà la migliore strategia commerciale e la scalabilità industriale necessaria perché l’elettrolizzatore possa essere commercializzato.

Obiettivo

Currently, Europe is undergoing the first stages of an enormous energy transition looking to decarbonize industrial processes, driven by the binding agreements reached at the COP21 meeting in Paris in 2015 to stop global warming. This new energy paradigm will require a major contribution from renewable hydrogen to be successful. Industries such as steel making, fertilizer production, chemical and petrochemical refining or glass making, already use hydrogen as feedstock or high heat for various ends. However, most of the production processes involve carbon-based energy sources and are highly polluting, contributing abundantly to global GHG emissions. Overall, industry was responsible of over 25% of the GHG emissions in Europe in 2015. The use of renewable hydrogen could reduce 20% of global CO2 emissions by 2050.
In Hydrogenics, we have developed HyLYZER, an innovative industrial scale electrolyser, based on PEM (Proton Exchange Membrane) technology, that generates on-site clean high purity hydrogen with zero-emissions from renewable energy sources at unmatched efficiency: 85% average at stack level. Our solution's impact in the reduction of GHG emission can be quantified as 1ton of H2 abating 10tons of CO2. We are a global leader provider of hydrogen solutions, with several market products for various ends and a solid reputation in the H2 industry. We have invested 19years of R&D in PEM electrolysis to develop HyLYZER. We aim to carry out a Feasibility Study to plan the best commercial strategy for our project and plan the industrial scale-up required to increase production from demo plant to commercial sales, as well as to confirm the alignment of our project, HyLYZER, with the market needs through strategic partnerships.
In five years from project completion, we expect that Hydrogenics HyLYZER project brings us a Return of Investment of €4,56 per euro invested in this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HYDROGENICS EUROPE NV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
NIJVERHEIDSSTRAAT 48C
2260 Westerlo
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Turnhout
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0