Descrizione del progetto
Una nuova opzione di trattamento per il mal di schiena cronico
La lombalgia può essere cronica e debilitante. Le attuali opzioni di trattamento comprendono gli antidolorifici, la terapia fisica e l’agopuntura. L’azienda svedese Stayble Therapeutics AB sta mettendo a punto una soluzione innovativa, di natura non chirurgica, per alleviare definitivamente questa patologia. La PMI svedese, operante nel campo delle scienze della vita, sta sviluppando un trattamento iniettabile per la lombalgia cronica dovuta alla degenerazione dei dischi intervertebrali. In questo contesto, il progetto StayAble, finanziato dall’UE, svilupperà ulteriormente questa soluzione in attesa di brevetto che dovrebbe colmare la lacuna oggi presente nelle opzioni di trattamento disponibili. Uno studio di fattibilità avvierà questa innovazione alla commercializzazione su scala globale.
Obiettivo
Stayble Therapeutics AB is a Swedish life science SME developing an injectable treatment (STA-363) for chronic low back pain (cLBP) caused by spinal disc degeneration. STA-363 aims to considerably reduce the patient´s pain in the long-term. CLBP affects the lives of over 50 million people in the EU and U.S. with the total costs for society in the U.S. alone estimated at 100 B$-200 B$ (80 B€ - 160 B€), making cLBP one of the costliest and most disabling conditions globally. Over two thirds of patients with discogenic cLBP are not helped by the conservative treatment options of painkillers and physiotherapy; and only a small fraction are eligible for a spinal fusion surgery, the last line of treatment. Stayble’s patent-pending solution STA-363 offers a cost-effective disease modifying long-term treatment option to bridge this gap in available treatment options. The treatment is currently in Phase Ib clinical trial with final results expected in Q3/2018. Stayble will lead the development of STA-363 through Phase II proof of concept study, and thereafter partner with pharma companies for further development and global commercialisation. The feasibility study, performed under this SME Phase 1 project, will focus on gaining in-depth market understanding on the patient side as well taking a better look at the potential partners and partnering models. The results will strengthen and provide future innovative direction for company’s business plan and commercialization strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicachirurgia
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmaci
- scienze mediche e della salutemedicina clinicafisioterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
413 90 GOTEBORG
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.