Descrizione del progetto
Un cattivo odore come protezione dalle violenze sessuali
Dagli episodi di esibizionismo e voyeurismo, fino a quelli di molestia sessuale e stupro, le segnalazioni degli atti di violenza sessuale raggiungono numeri tuttora drammaticamente elevati. Anche se chiunque può esserne oggetto, le donne rappresentano la maggioranza delle vittime. In questo contesto, il progetto INVI, finanziato dall’UE, svilupperà un braccialetto in grado di contribuire a proteggere le potenziali vittime. Il braccialetto di INVI è un dispositivo indossabile non violento di autodifesa: in caso di emergenza, la persona che lo indossa può attivare il meccanismo del braccialetto, che provoca la rottura della capsula e il rilascio di un odore sgradevole e repellente che confonde, distrae e scoraggia il potenziale aggressore. Inoltre, il dispositivo può mettere in allarme le persone che si trovano nelle vicinanze in quanto il suo odore è percettibile a distanza di 100 metri.
Obiettivo
Sexual violence remains an important social issue both in developed and developing countries worldwide. Although more and more attention is devoted to this violation of human dignity, and gender equality and women's empowerment are at the top of the agendas of the European Union and United Nations, the number of sexual assault victims is still alarming. Even though the problem is not restricted to a special segment of the society, women represent the majority of victims. We at INVI are convinced that awareness, self-confidence, and education represent the main instruments to tackle this unresolved issue. We aim to deploy in the market the INVI Bracelet: an innovative, patented, non-violent self-defense wearable device, that enables the users to protect themselves and empowers women and men by making them feel safer in their daily lives. The mechanism is simple; in case of emergency, the wearer can activate the safeguard of the bracelet, the capsule breaks and releases an unpleasant and repellent smell which confuses, distracts, and sexually discourages the potential attacker; it can also alarm people in the vicinity since it is perceptible for over 100 meters.
Our prototype has been tested and validated with end users in collaboration with the City of Rotterdam and so far 600 bracelets have been sold. Now, we aim to get to an optimized mass manufacturing process, develop a new low-cost version for the developing countries, and reach up to 1 million women by 2020. In addition to protect the potential victims of sexual harassment, we also aim at creating a community of people wearing the Bracelet to speak out against violence, and support gender equality. The performance of this feasibility study will help us minimise the technical, commercial and financial risks before undertaking this ambitious and transcendent project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3029 AK ROTTERDAM
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.