Descrizione del progetto
Un grasso alternativo per prodotti da forno più sani
L’olio di palma è uno dei grassi più utilizzati nella produzione alimentare. Il suo utilizzo è tuttavia limitato dalle preoccupazioni per la salute e l’ambiente, e diversi produttori alimentari hanno iniziato a evitarlo. Il burro, la margarina o i prodotti misti, usati come alternativa, presentano spesso molti svantaggi. Il progetto CreamOlive, finanziato dall’UE, presenta la prima formulazione completamente naturale con l’80 % di olio extravergine di oliva come componente grassa per la realizzazione di prodotti da forno sani e di alta qualità. Il prodotto è solido a temperatura ambiente e di conseguenza adatto ai processi di produzione industriale di alimenti con un contenuto di grassi saturi inferiore fino al 60 %. In particolare, il progetto rafforzerà la proposta di valore di CreamOlive nei confronti del consumatore. Inoltre, metterà a punto la strategia di definizione dei prezzi, il modello commerciale e la strategia di commercializzazione europea.
Obiettivo
The CreamOlive project addresses the global need of healthy and high-quality production of bakery food, by introThe CreamOlive project addresses the global need of healthy and high-quality production of bakery food, by introducing the
first all-natural fat based on olive oil which is solid at room temperature, thus making it suitable to large industrial processes.
This allows producing food with up to 60% lower saturated fat content, capturing the growing “palm oil free” and “free from”
trend in the food industry. Palm oil is the most used fat in food production thanks to its very low cost, high availability, and
adaptability to industrial processes. Recently, health and environmental concerns are turning palm oil into an unpopular
choice amongst consumers. Several food producers who started to go “palm oil free”, adopting alternatives as butter,
margarines, or melanges, which often present drawbacks (high saturated fat content, raw material low availability, high cost,
etc.). Industrial producers need to diversify their offer with a viable trade-off between industrial needs (cost and adaptability),
quality (palatability, crispness, taste), and healthiness (low fat and good-for-you features). Thanks to its patent-pending
mechanical process, Mida+ managed to produce a solid formulation with 80% of extra virgin olive oil as fat component.
Saturated fats are 60% lower than in palm oil, without using the controversial mono and diglycerides, additives used in most
of the margarines which may contains trans-fat acids. CreamOlive has excellent organoleptic features and shelf-life
equivalent to palm oil. Furthermore, the unmatched plasticity of the product makes the food product lift with 20% less fat than
other competitors, thus increasing its price competitiveness.
The Phase 1 project aims at the validation of the CreamOlive value proposition with customers, which will allow fine-tuning
the pricing strategy, the business model, and the European commercialisation strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaendocrinologiadiabete
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricolturaorticolturacoltivazione di ortaggi
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaallergologia
- scienze mediche e della salutescienze della salutenutrizioneobesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
06135 PERUGIA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.