Descrizione del progetto
Un sistema di controllo innovativo per le biciclette elettriche
L’industria delle biciclette elettriche sta guadagnando popolarità. Ciononostante, la loro autonomia limitata rappresenta una sfida per il mercato. Il progetto LONGRIDER, finanziato dall’UE, sta supportando l’azienda spagnola ZUMA Innovation nell’introduzione di un innovativo sistema di controllo per le biciclette elettriche che garantisce una maggiore autonomia della batteria mediante l’applicazione di un meccanismo di frenatura rigenerativo efficiente ed esteso. Il sistema sostiene il ciclista, quando necessario, tramite un controllo del consumo energetico e dà inoltre la sensazione di pedalare costantemente su un terreno pianeggiante. Il progetto sta proponendo due versioni di questo sistema innovativo: una bicicletta elettrica dotata di una batteria con dimensioni equivalenti a quelle prodotte dai concorrenti, ma che dura fino al 200 % in più, e una bicicletta elettrica provvista di una batteria di dimensioni inferiori che garantisce la stessa autonomia offerta dalle aziende concorrenti, ma a un costo inferiore.
Obiettivo
The e-bike industry is a blooming market since it provides a solid alternative for cleaner, more sustainable urban mobility. Annual e-bike sales are in the order of 3,400 M€ in Europe only and are expected to rise up to 7, 200 M€ by 2025. However, there is still an unsolved and recurrent complaint related to the limited autonomy of e-bikes.
LONGRIDER is a novel control system for e-bikes that provides extended battery autonomy by supporting the cyclist only when necessary and by applying extensive and efficient regenerative braking. By cleverly controlling the energy use (deliver and recover), the feeling for the cyclist is that of continuously riding on flat terrain irrespective of the terrain slope, and in the limit case it is even possible to make the battery last close-to-indefinitely (provided that the user is willing to compensate the system inefficiencies by pedaling). Thus, the value proposition of the LONGRIDER e-bike can be formulated in 2 ways:
-An e-bike with the same battery size as competitors that can last significantly more (up to 200% more with mild regenerative braking, and above that with a more intensive regeneration set-up)
-An e-bike with a smaller battery size than competitors for the same autonomy (LONGRIDER requires a battery-pack 60-70% smaller with the associated cost and weight reduction)
The development of this new concept is being carried out by a team that has extensive experience in the electric mobility industry developing next generation motors for electric vehicles, as well as a solid background in bicycles with over 10 patents related to innovative concepts for bicycles, some of them under licensing discussions with major brands in the bicycle industry (Sram, Campagnolo and FSA). ZUMA is currently working on patenting the LONGRIDER-related developments to secure a leading market position.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- engineering and technologyelectrical engineering, electronic engineering, information engineeringelectronic engineeringcontrol systems
- scienze socialigeografia socialetrasportiveicoli elettrici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
48960 Galdakao
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.