Descrizione del progetto
Una tecnologia di imaging non distruttiva rivela informazioni strutturali sui compositi rinforzati con fibre
Si prevede che il mercato globale dei componenti in composito rinforzato con fibre raggiungerà 135 miliardi di euro entro il 2021. Le loro elevate prestazioni meccaniche e i costi di produzione relativamente bassi li rendono un’alternativa migliore alle parti metalliche portanti. Tuttavia, rispettare le specifiche progettuali desiderate richiede in genere un ingente dispendio di lavoro e tempo. Inoltre, gli attuali metodi di caratterizzazione della distribuzione e dell’orientamento delle fibre comportano la distruzione del materiale composito e il recupero di informazioni strutturali soltanto su una piccola regione. Il progetto FIONA, finanziato dall’UE, svilupperà una tecnologia di imaging dirompente in grado di estrarre dati strutturali precedentemente inaccessibili sull’intera parte. Questa tecnologia potrebbe contribuire a ridurre notevolmente il numero di iterazioni di progettazione e, di conseguenza, il tempo trascorso dalla fase iniziale di progettazione del componente fino alla sua forma ottimizzata.
Obiettivo
Fibre reinforced materials components (e.g. glass/carbon-fibre-reinforced plastics) have recently emerged as a mechanically viable, cheaper and cleaner alternative to load-bearing metal parts – becoming a multi-billion market expected to be worth over $135bn by 2021. Their mechanical strength depends on the local fibre orientation, which needs to be aligned with the main loading directions. Fibre-reinforced part design workflows typically involve many iterations with test castings and associated labour-intensive manual 2D experimental validation of fibre distribution/orientation to optimize the injection moulding parameters to reach the desired design specification. Thus, proper 3D tools for fibre orientation characterization are lacking and would greatly reduce the time required to go subsequently from initial design to final tested FRP components.
Current characterization methods are limited to destructive testing of fibre-reinforced parts, from which fibre orientation and distribution can only be observed in very small regions. This primarily stems from the fact that existing methods (e.g. microCT) need to resolve individual fibres to then infer structural information. In opposition, Xnovo’s disruptive imaging technology - FibreScanner3D - directly probes previously inaccessible structural data, encoding fibre direction and distribution over entire parts. This will greatly facilitate design optimization workflows and is expected to reduce by a factor of 2 the number of design iterations and the time required to go from initial design to the final fully optimized component.
The potential of our disruptive imaging technology is soundly supported by the strong industrial endorsement and thus the successful implementation of the present project will represent a significant business opportunity for Xnovo, opening a significant revenue stream for our SME and creating at least 15 new direct jobs in the first 5 years of commercialization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4600 KOGE
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.