Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disruptive GPCR Lead Discovery Platform Delivering New and Safer Therapeutics

Obiettivo

InterAx Biotech, a Swiss company and spin-off from the ETH Zürich and the Paul Scherrer Institute has built PICARD, a unique drug discovery platform for the identification of drug candidates with improved efficacy and reduced side effects for the largest class of human receptors: The G-Protein Coupled Receptors (GPCRs). These receptors play a central role in many vital biological processes and they are implicated in a large variety of human diseases. Due to their complex nature and mechanisms that lead to the disease state, only 60 out of 375 pharmacologically relevant GPCRs have been successfully targeted by drugs, leaving >80% GPCRs without therapeutics. Bringing a drug to the market requires an investment of up to €2.2B; out of 5000 compounds only 5 will make it to the clinical trial phase and 9 out of 10 compounds fail during costly clinical trials. This inflates the price of the drugs that reach the patients, making the society paying for inefficiencies of pharmaceutical R&D. PICARD will enable better and earlier detection of safety and efficacy profiles of GPCR-targeting drugs by increasing quality and reducing costs and time-to-market of new therapeutics. The novelty of our discovery platform lies on the combination of our screening to find novel compounds, signalling Assays that cover the most common GPCR activation aspects and our Systems Biology approach leading to highly efficient and fast delivery of functional-selective compounds. We offer custom-designed PICARD services to pharmaceutical and biotech companies that are outsourcing key stages of their drug discovery process lowering risks and greatly reducing R&D costs. The revenue stream is generated both from fee per service and from long-term drug discovery partnerships with upfront and milestone payments. We estimate reaching break-even 2 years after commercialization with 45 FTE and achieving a ROI of 4.5.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERAX BIOTECH AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
PARK INNOVAARE
5234 Villingen
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Aargau
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0