Descrizione del progetto
Una soluzione di pagamento mobile esclusiva per l’Europa
La nuova generazione di metodi di pagamento recentemente introdotta dalle imprese tecnofinanziarie ha rivoluzionato il settore grazie a soluzioni quali eWallet, pagamenti senza contatto e via dicendo. Ciononostante, la maggior parte di questi metodi di pagamento fa ricorso a reti di carte di credito e strumenti di pagamento elettronico con sede negli Stati Uniti, il che mette l’industria finanziaria europea in pericolo di perdere i redditi generati dalle transazioni. Il progetto Bluecode, finanziato dall’UE, propone un’innovativa soluzione di pagamento mobile che manterrà le operazioni di pagamento non in contanti all’interno dei confini europei. Questa soluzione garantisce che l’intero processo di pagamento si svolga in collaborazione con entità europee, così da far rimanere tutte le entrate e l’interfaccia cliente all’interno dell’Europa. Inoltre, essa assicura la sicurezza sin dalla progettazione attraverso un innovativo metodo di pagamento basato su codici a barre, garantendo l’anonimato.
Obiettivo
Cash has been the most popular payment method for centuries, but it is quite cumbersome and expensive. Decades ago, the payment possibilities were broadened with cheques and debit/credit cards, and recently a new generation of alternatives brought by FinTech companies is disrupting the industry with eWallets, contactless payment, etc. However, most of these new payment tools inevitably involve resorting to USA-based card networks (Visa and MasterCard) and electronic payment tools (PayPal, Apple Pay, Google Wallet). This represents a dramatic situation for the European financial industry, threatened to lose the revenues generated by the transactions but also the ‘emotional’ link with customers and even the whole payment process (consumers migrating to USA banks).
How can we help tackling this challenge? Blue Code is an innovative mobile payment solution that will avoid the need of resorting to USA players to conduct the non-cash payments in Europe. Through our 100% European payment scheme, the entire payment process is conducted with European entities, so all the revenues and customer interface remains internally. Besides, we assure ‘security by design’ through an innovative payment method based on barcodes (Tokens) that keeps all the process anonymous, so no sensitive data like name, address or bank account is managed, and thus there are no possibilities of hacking of misuse.
In Europe, 130 billion non-cash transactions are performed each year and this number is growing 6.5% annually. The alternative payment methods like Blue Code are increasing its relevance and are estimated to process 20% of the total cashless transactions by 2020, taking one third of the total revenues generated, thus a total addressable market of €22 billion. Thanks to the technical advances and commercial milestones brought by this project, we estimate to generate €19.6 million cumulative profit by 2022 and 14 new job positions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6020 INNSBRUCK
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.