Descrizione del progetto
Sviluppo di un farmaco universale per colpire le co-infezioni virali nel sistema nervoso
Zika, dengue, chikungunya, HIV e morbillo provocano migliaia di vittime ogni anno. Queste infezioni virali del sistema nervoso centrale causano una compromissione neurologica. I virus Zika, dengue e chikungunya sono diffusi principalmente dalle zanzare del genere Aedes. Il virus Zika può attraversare la barriera emato-placentare e quindi la barriera emato-encefalica del feto in via di sviluppo, provocando microcefalia neonatale e disturbi neurologici. Le attuali strategie di sviluppo di farmaci trascurano completamente la realtà della co-infezione per questi virus. Il progetto NOVIRUSES2BRAIN, finanziato dall’UE, identificherà e selezionerà farmaci candidati universali che attraversino le barriere emato-placentare e emato-encefalica per colpire questi virus, anche durante la gravidanza. Questo progetto ha portata internazionale e comprende esperti in chimica farmaceutica, biochimica, virologia e sviluppo di farmaci. NOVIRUSES2BRAIN mira a creare un farmaco che elimini simultaneamente tutte le specie virali dal cervello.
Obiettivo
Viruses that infect the brain and other parts of the central nervous system are a worldwide threat of terrible dimensions. Viruses such as Zika, Dengue, Chikungunya, HIV or measles, for instance, and more recently the Severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2) are responsible for thousands of victims severely impaired at neurological level each year in the world. One of the most recent large scale threats in this domain was a Zika virus outbreak in South America. Zika virus, like Dengue virus or Chikungunya virus, is spread mainly by mosquitos of the genus Aedes. While Dengue and Chikungunya viruses, as many others, might causes diseases with severe neurological disorders, Zika virus is much more dreadful in this regard. When a pregnant woman is infected, the virus is able to translocate the blood-placental barrier and then the developing blood-brain barrier of the foetus, causing microcephaly and serious neurological disorders to newly born babies.
Although co-infections with Aedes-borne viruses, such as the above mentioned Zika, Dengue and Chikungunya viruses, are likely because several viral species coexist in the same vector, the classical drug development strategies completely overlook this striking reality. Moreover, additional co-infections with HIV, SARS-CoV-2 and measles virus, using other routes of infection, are also possible. A drug able to target a very large spectrum of viral species is urgently needed.
Importantly, this drug must be able to traverse the blood-brain barrier and reach the viruses accumulated in the brain.
NOVIRUSES2BRAIN is a project that aims at finding and selecting drug leads that are both efficacious and able to translocate the blood-placental and blood-brain barriers so that Zika, Dengue, Chikungunya and other viruses, such as the recently discovered SARS-CoV-2 can be targeted across barriers, including during pregnancy. The project gathers the expertise of medicinal chemists, biochemists, drug development specialists and virologists to create drug leads able to clear all viral species from brain simultaneously.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1649-035 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.