Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Oxide Nanoelectromechanical Systems for Ultrasensitive and Robust Sensing of Biomagnetic Fields

Descrizione del progetto

Un dispositivo NEMS ultrasensibile potrebbe rilevare i campi biomagnetici molto deboli del cervello

I sistemi nanoelettromeccanici (NEMS) sono dispositivi a livello di chip che integrano elementi meccanici, sensori, attuatori ed elettronica in grado di rilevare o controllare l’ambiente fisico utilizzando la tecnologia di nanofabbricazione. Il progetto OXiNEMS, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare dispositivi NEMS realizzati interamente con ossidi di metalli di transizione, che presentano una vasta gamma di interessanti proprietà fisiche, come magnetoelettricità, effetti elettro-ottici, multiferroicità, ferromagnetismo e superconduttività. I ricercatori intendono realizzare un dispositivo NEMS di prova basato su questi materiali per misurare i campi magnetici molto deboli generati dall’attività cerebrale. Questi rivelatori ultrasensibili saranno estremamente resistenti ai campi magnetici applicati, superando i limiti operativi dei dispositivi di interferenza quantistica superconduttori attualmente utilizzati in tutto il mondo per sondare le funzioni del cervello umano.

Obiettivo

In this project, we develop a new class of nanoelectromechanical systems (NEMS) based on integrated multifunctional oxides. With these devices, we will construct ultrasensitive and robust detectors for biomagnetism and apply them as transducers for applications in the field of human brain imaging. OXiNEMS will exploit advanced multifunctional materials, namely transition metal oxides (TMOs) to create new types of NEMS and MEMS devices based on crystalline heterostructures and revolutionize the field of M/NEMS across many areas of technology. As proof-of-concept of this innovative vision, OXiNEMS targets breakthrough research for developing nanomechanical sensors for measuring weak magnetic fields, in particular those found in Magnetoencephalography (MEG) and Ultralow-Field/Very-Low-Field (ULF/VLF) Magnetic Resonance Imaging (MRI). Presently available instruments are based on Low Temperature SQUID detectors which are extremely sensitive, but are mildly robust to static and pulsed magnetic fields, such as the ones used in ULF/VLF MRI and Transcranial Magnetic Stimulation (TMS), still not integrated with MEG. SQUIDs require expensive operation and maintenance costs, as they work in a liquid helium (4K) bath. OXiNEMS will develop robust magnetic field sensors based on nanomechanical resonators with all-optical readout, working in a simplified cryogenics setup at the liquid nitrogen temperature (77K). This allows for a much smaller working distance which enables biomagnetic detection with unprecedented spatial resolution. The success of OXiNEMS will thus both revolutionize the NEMS and MEMS field by introducing a new class of multifunctional sensors/actuators, and also it will open new directions in the field of human brain imaging by facing one of the most critical current challenges of neuroscience and the clinical community: to image brain activity and connectivity with high spatial and temporal resolution combining MEG with MRI and TMS on the same system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 742 222,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 742 222,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0