Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High performance computing for wind energy

Descrizione del progetto

Un supercalcolo più efficiente rivoluzionerà la produzione di energia eolica

Un gran numero di generatori eolici viene distribuito in tutto il mondo a terra e in mare per soddisfare la domanda di alternative pulite ai combustibili fossili. Ogni fase del ciclo di vita di un parco eolico, dalla valutazione e dallo sviluppo del sito alla costruzione e al funzionamento, produce enormi quantità di dati che vengono elaborati da potenti sistemi informatici. Il progetto HPCWE, finanziato dall’UE, prende in esame sfide computazionali cruciali affrontate dalle industrie dell’energia eolica in Europa e Brasile. Queste includono l’utilizzo efficiente delle risorse computazionali nelle simulazioni delle turbine eoliche, l’integrazione accurata di simulazioni su mesoscala e microscala e l’ottimizzazione. Il progetto è volto a fornire un deciso cambiamento nell’utilizzo del calcolo ad alte prestazioni per quanto riguarda le simulazioni del flusso del vento, rimodellando quasi ogni fase dell’esplorazione nel campo dell’energia eolica.

Obiettivo

Wind as a clean and renewable alternative to fossil fuels has become an increasingly important contributor to the energy portfolio of both Europe and Brazil. At almost every stage in wind energy exploitation ranging from wind turbine design, wind resource assessment to wind farm layout and operations, the application of HPC is a must. The goal of HPCWE is to address the key open challenges in applying HPC on wind energy, including efficient use of HPC resources in wind turbine simulations, accurate integration of meso- and micro-scale simulations, and optimization. The HPCWE consortium consists of 13 partners representing the top academic institutes, HPC centres and industries in Europe and Brazil. By exploring collaborations between Europe and Brazil, this consortium will develop novel algorithms, implement them in state-of-the-art codes and test the codes in academic and industrial cases to benefit the wind energy industry and research in both Europe and Brazil.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETHPC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 540 800,00
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 590 800,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0