Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neuromrophic Quantum Computing

Descrizione del progetto

Le reti neurali potrebbero presto essere eseguite su hardware quantistico

Le reti neurali artificiali, che simulano il modo in cui il cervello umano analizza ed elabora le informazioni, sono utilizzate per modellare schemi complessi e problemi di previsione. Questo approccio in genere implica la realizzazione di software piuttosto che la creazione di hardware che imiti i neuroni. Il progetto Quromorphic, finanziato dall’UE, prevede di implementare il calcolo neuromorfico a livello hardware. Il progetto si propone di costruire il primo computer di rete neurale dedicato funzionante in base ai principi della meccanica quantistica. Il computer sarà realizzato in hardware costituito da circuiti elettrici superconduttori. L’hardware quantistico neuromorfico potrebbe forse superare le classiche architetture di von Neumann, in quanto può essere addestrato su più batch di dati del mondo reale in parallelo.

Obiettivo

The Quromorphic project will introduce human brain inspired hardware with quantum functionalities: It will build superconducting quantum neural networks to develop dedicated, neuromorphic quantum machine learning hardware, which can, in its next generation, outperform classical von Neumann architectures. This breakthrough will combine two cutting edge developments in information processing, machine learning and quantum computing, into a radically new technology. In contrast to established machine learning approaches that emulate neural function in software on conventional von Neumann hardware, neuromorphic quantum hardware can offer a significant advantage as it can b e trained on multiple batches of real world data in parallel. This feature is expected to lead to a quantum advantage. Moreover, our approach of implementing neuromorphic quantum hardware is very promising since there exist indications that a quantum advantage in machine learning can already be achieved with moderate fault tolerance. In a longer term perspective neuromorphic hardware architectures will become extremely important in both, classical and quantum computing, particularly for distributed and embedded computing tasks, where the vast scaling of existing architectures does not provide a long-term solution. Quromorphic aims to provide proof of concept demonstrations of this new technology and a roadmap for the path towards its exploitation. To achieve this breakthrough, we will implement two classes of quantum neural networks that have immediate applications in quantum machine learning, feed forward networks and non-equilibrium quantum annealers. This effort will be completed by the development of strategies for scaling the devices to the threshold where they will surpass the capabilities of existing machine learning technology and achieve quantum advantage. In preparation for future exploitation of this new technology, we will run simulations to explore its application to real world problems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 612 482,50
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 612 482,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0