Descrizione del progetto
Sistemi di IA portatili e più efficienti dal funzionamento paragonabile a quello dei cervelli umani
Gli attuali algoritmi di IA di maggior successo si ispirano alle reti neurali di tipo cerebrale. Tuttavia, a differenza dei nostri cervelli altamente efficienti, l’esecuzione di questi algoritmi sui computer consuma grandi quantità di energia. Queste unità centrali di elaborazione estremamente inefficienti ostacolano lo sviluppo di sistemi di IA efficienti, scalabili e portatili. Il progetto ChipAI, finanziato dall’UE, sfrutterà il potenziale della nanotecnologia fotonica per realizzare unità centrali di elaborazione compatte, ad alta larghezza di banda ed efficienti dal punto di vista energetico. I ricercatori utilizzeranno nanostrutture di semiconduttori a tunnelling risonante inserite in cavità metalliche di lunghezza d’onda inferiore a 100 volte rispetto a quelle convenzionali per confinare, emettere e rilevare la luce in modo efficiente. I risultati del progetto apriranno la strada a ulteriori sviluppi nel campo emergente del calcolo ottico neuromorfico.
Obiettivo
The same way the internet revolutionized our society, the rise of Artificial Intelligence (AI) that can learn without the need of explicit instructions is transforming our life. AI uses brain inspired neural network algorithms powered by computers. However, these central processing units (CPU) are extremely energy inefficient at implementing these tasks. This represents a major bottleneck for energy efficient, scalable and portable AI systems. Reducing the energy consumption of the massively dense interconnects in existing CPUs needed to emulate complex brain functions is a major challenge. ChipAI aims at developing a nanoscale photonics-enabled technology capable of deliver compact, high-bandwidth and energy efficiency CPUs using optically interconnected spiking neuron-like sources and detectors. ChipAI will pursue its main goal through the exploitation of Resonant Tunnelling (RT) semiconductor nanostructures embedded in sub-wavelength metal cavities, with dimensions 100 times smaller over conventional devices, for efficient light confinement, emission and detection. Key elements developed are non-linear RT nanoscale lasers, LEDs, detectors, and synaptic optical links on silicon substrates to make an economically viable technology. This platform will be able to fire and detect neuron-like light-spiking (pulsed) signals at rates 1 billion times faster than biological neurons (>10 GHz per spike rates) and requiring ultralow energy (<10 fJ). This radically new architecture will be tested for spike-encoding information processing towards validation for use in artificial neural networks. This will enable the development of real-time and offline portable AI and neuromorphic (brain-like) CPUs. In perspective, ChipAI will not only lay the foundations of the new field of neuromorphic optical computing, as will enable new non-AI functional applications in biosensing, imaging and many other fields where masses of cheap miniaturized pulsed sources and detectors are needed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware processore di computer
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze computazionali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4715-330 Braga
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.