Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NAtuRal instability of semiConductors thIn SOlid films for sensing and photonic applications

Descrizione del progetto

Le instabilità della pellicola sottile aiutano la progettazione di dispositivi fotonici e di rilevamento flessibili

La deumidificazione allo stato solido descrive il processo in cui una pellicola sottile inizia a degenerare in goccioline separate quando riscaldata a una temperatura ben al di sotto del punto di fusione. Il progetto NARCISO, finanziato dall’UE, prevede di sfruttare le instabilità della pellicola sottile provocate dalla deumidificazione allo stato solido (in silicio e germanio) per formare modelli e nano-architetture complesse. I modelli saranno utilizzati come piattaforme epitassiali per la crescita di composti dei gruppi III-V a emissione di luce o come hard-master per l’imprinting di ossidi metallici. Le architetture previste includono strutture monocristalline atomicamente lisce e sistemi iperuniformi disordinati. Queste strutture saranno ottimizzate per l’uso in dispositivi fotonici o di rilevamento.

Obiettivo

NARCISO “NAtuRal instability of semiConductors thIn SOlid films for sensing and photonic applications” is an interdisciplinary project merging physics, chemistry, material science, fluid dynamics, and photonics with a high potential for applications and industrial scale-up of the relevant results. We propose to exploit the natural instability of thin solid films (solid state dewetting of silicon and germanium, SSD) to form complex patterns and nano-architectures (e.g. monocrystalline atomically-smooth structures, disordered hyperuniform metamaterials) that cannot be implemented with conventional methods. These patters will be used as: i) epitaxial platforms for the growth of light-emitting III-V compounds; ii) hard-masters for nano-imprint lithography of metal oxides (e.g. TiO2, SiO2, ZnO, Al2O3) deposited via sol-gel dip-coating (soft-NIL) and printed on arbitrary substrates, with tunable chemical and physical properties (e.g. composition, porosity, wettability). Methods and structures will be optimized towards their exploitation in two main domains of application: 1) photonic devices (e.g. anti-reflection coatings, colour-filters, random lasers, quantum emitters) and 2) micro-fluidic devices for bio/chemical sensing and water filtering. NARCISO holds the state-of-the-art in SSD and soft-NIL and is already at work in their theoretical comprehension their experimental implementation and practical exploitation. Now NARCISO will combine these techniques bringing them to the leading-edge of micro-and nanostructuring over ultra-large scales and with methods compatible with an industrial scale-up. The presence of the non-academic member Obducat Technologies is a strategic asset of the consortium as it is a major international actor in the nano-imprint lithography domain. It will provide the standard and needs for a realistic formulation of the relevant experimental methods and will demonstrate their implementation in a high-throughput industrial chain of production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 595 707,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 596 707,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0