Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coherent ultraFast Long Wave infrared communications

Descrizione del progetto

Sempre più vicini a un’era wireless a infrarossi

La banda infrarossa a onde lunghe dello spettro elettromagnetico, che copre le lunghezze d’onda comprese tra 8 e 14 µm, offre un vasto potenziale per applicazioni fotoniche di fascia alta, che rimane ampiamente inutilizzato. In particolare, le tecnologie di comunicazione ottica in spazio libero che operano nell’infrarosso a onde lunghe potrebbero offrire velocità ineguagliabili rispetto ai mezzi di propagazione guidata. Il progetto cFLOW, finanziato dall’UE, getterà le basi per queste tecnologie combinando concetti fotonici integrati con laser e rivelatori a cascata quantistica. Il progetto prevede di dimostrare dispositivi che funzionano a temperatura ambiente, con velocità di trasmissione dati comprese tra 20 e 100 Gbps. In caso di successo, cFLOW ridefinirà completamente le architetture per le reti di comunicazione wireless del XXI secolo.

Obiettivo

A vast potential for high-end photonics application remains untapped in the Long Wave InfraRed region of the electromagnetic spectrum (LWIR, 8-12μm). In particular, Free Space Optical (FSO) communications using LWIR wavelengths could present unmatched availability and speed compared to telecom and RF links, due to extremely low sensitivity to atmospheric perturbation. The cFLOW project will bring photonic integrated circuits concepts to Quantum Cascade Lasers and Detectors (QCL & QCD) technology in order to establish a scientific and technological landmark for LWIR FSO. We will demonstrate a coherent transmission with datarate in the 20-100Gbps range, based on devices operating at room-temperature: (i) a “telecom ready” LWIR QCL chip with record modulation speed (>20GHz), 100% modulation depth, tens to hundreds of mW output power and low RF power consumption. (ii) A high-speed (>20GHz) heterodyne sensor with a sensitivities three orders of magnitude higher than current solutions. The success of the cFLOW project will completely redefine potential architectures for the wireless communications networks of the 21st century.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

III-V LAB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 676 318,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 676 318,75

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0