Descrizione del progetto
Un controllo degli organismi nocivi mirato e ispirato alla natura proteggerà i nostri alimenti, la nostra salute e l’ambiente
Gli oomiceti sono un gruppo di diverse centinaia di microrganismi fungini che infettano un’ampia gamma di animali e piante. Costituiscono una delle più grandi minacce alla sicurezza alimentare globale e alla salute degli ecosistemi e gli attuali composti a base di rame impiegati per controllarli esercitano un impatto negativo sull’ambiente e la salute umana. Il progetto NoPest, finanziato dall’UE, sfrutta la natura, i megadati e l’intelligenza artificiale per trovare una soluzione migliore. Identificando le piccole molecole che inibiscono gli enzimi vitali per la sopravvivenza degli oomiceti e trovandone altre che ne imitino l’attività, NoPest fornirà una soluzione sicura ed efficace a una sfida significativa alla luce delle pressioni esercitate dai cambiamenti climatici sul nostro approvvigionamento alimentare.
Obiettivo
Members of the oomycete phylum represent highly problematic crop pathogens and a threat for global food security. For instance, P. infestans is the agent of potato late blight, and P. viticola of grapevine downy mildew. Oomycete infections are currently controlled by frequent applications of copper-based compounds, but the massive use of these compounds leads to pollution, residual toxicity and adverse effects on human health. The discovery of innocuous and reliable alternatives to traditional inorganic fungicides remains challenging and has been set as a high priority by EU and other countries. NoPest aims to develop an environmentally friendly approach for crop protection as an alternative to conventional chemical pesticides. The strategy, inspired by medical and pharmaceutical research, relies on peptide aptamers to counteract oomycetes infections by i) identifying small peptides (linear/cyclic peptide aptamers) that inhibit vital enzymes involved in oomycete cell wall formation and cell stability; ii) optimizing aptamer efficiency through peptidomimetics designed for field applications; iii) searching, using chemo-informatics approaches, for non-peptide small molecules that mimic the activity of aptamers.
These objectives will be addressed by selecting peptide aptamers from combinatorial libraries, based on their affinity and specificity for selected protein targets. Key benefits will be i) low probability to select resistant oomycete strains and no risk of co-selection of bacteria resistant to heavy metals; ii) no impact on animal and human health; iii) low environmental impact, as the approach is based on peptides that consist of natural amino-acids; iv) potential to develop additional products that confer antimicrobial resistance to any crop pathogen. Furthermore, in order to make the new molecules competitive in the pesticide market, precision farming non-invasive sensing tools will be developed, leading to reduced pesticide usage for field treatments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.