Descrizione del progetto
Un laboratorio di microfluidica senza contatto illuminato su chip reso possibile dalla stampa 4D
Sono finiti i tempi dei portaprovette sui banconi dei laboratori. I chip microfluidici che stanno nel palmo di una mano possono avere milioni di microcanali. Analogamente al modo in cui i chip fotonici integrati hanno riunito tutte le funzioni associate in un dispositivo monolitico e facile da stampare, la chiave per la crescita del mercato della microfluidica sarà portare le attuali apparecchiature associate fuori dal chip nei chip con un processo di produzione accessibile e scalabile. Il progetto PRIME, finanziato dall’UE, sta affrontando questa sfida sfruttando una combinazione di stampa 4D e luce per azionare pompe e valvole e leggere i sensori incorporati. La piattaforma, compatta ed economica, consentirà un ampio accesso alla microfluidica.
Obiettivo
Microfluidic devices manipulate tiny amounts of fluid enabling cost-effective, fast, accurate and high throughput analytical assays. Progress in Microfluidics has huge impact in environmental pollution monitoring, biohazard detection and biomedicine, contributing to the development of new tools for drug screening, biological studies, point-of-care diagnostics and personalized medicine. Despite this huge potential, Microfluidics market growth is heavily constrained by the complexity and high prices of the required large-scale off-chip equipment and its operational cost. PRIME will use recently introduced 4D printing of liquid crystal elastomers for the direct implementation and integration of light-actuated valves and pumps in a microfluidic chip. Inkjet printing will produce new ultra sensitive and selective sensors embedded in the chip and readable with light. The final device will be remotely addressed and read using simple photonic elements that can be integrated in compact, portable and cheap operation&read devices. PRIME goes beyond the state-of-the-art generating a robust platform to create a new generation of active, tubeless and contactless microfluidic chips effectively changing the currently established paradigm. PRIME will develop a radically new platform that: i) integrates all the required responsive materials and elements in the chip, effectively providing it with all the fluidic and sensing functions, ii) uses compatible materials and manufacturing technologies making future industrial production viable and cost-effective, iii) allows to implement with extensive freedom of design a plethora of new smart-integrated and easy-to-operate microfluidic chips. PRIME will thus narrow the gap between Microfluidics and non-specialized laboratories and end-users enabling the spread and penetration of the technology in diverse application fields as well as its geographical expansion to areas where large equipment is difficult to transport or resources are scarce.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli liquidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.