Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A STEP FORWARD TO SPINAL CORD INJURY REPAIR USING INNOVATIVE STIMULATED NANOENGINEERED SCAFFOLDS

Descrizione del progetto

Un’impalcatura 3D neurale sensibile agli stimoli per il trattamento delle lesioni del midollo spinale

Intrinsecamente, il sistema nervoso centrale dimostra una capacità rigenerativa limitata e, di conseguenza, le lesioni del midollo spinale provocano la parziale o totale perdita della funzione motoria e sensoriale. Al fine di migliorare la nostra comprensione dei fattori chiave che controllano l’azione di riparazione nei tessuti neurali compromessi, il progetto NeuroStimSpinal, finanziato dall’UE, sta lavorando a un’impalcatura neurale ingegnerizzata che imita la morfologia del midollo spinale originale. L’impalcatura combina materiali in grafene e una matrice extracellulare decellularizzata per la trasmissione dei segnali elettrici, chimici, meccanici e topografici alle cellule progenitrici neurali. L’impalcatura agevolerà la differenziazione delle cellule progenitrici dalle cellule neuronali e gliali, fornendo uno strumento inestimabile per la ricerca neuroscientifica.

Obiettivo

Spinal cord injury (SCI) is a devastating pathology with dramatic lifetime consequences affecting thousands of people worldwide. Therefore, and considering the very limited regeneration ability of the central nervous system, in this project we propose to develop a neural tissue engineered scaffold capable of not only combining fibrous and porous topographic cues in order to mimic the morphology of the native spinal cord, but also potentiating the properties of graphene related materials (GRM) supported in a protein-rich decellularized matrix (adECM). In fact, the suggested 3D microenvironment should present electrical, chemical, mechanical and topographic features able to preserve neural cell survival and enhance neural progenitor cell differentiation towards neuronal and glial cells. Progress in this sense will contribute to a better understanding of the key factors controlling repair in damaged neural tissues and, consequently, bring insights into new therapeutic approaches for spinal cord recovery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE AVEIRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 075 260,00
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITÁRIO DE SANTIAGO
3810-193 Aveiro
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 075 260,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0