Descrizione del progetto
Il sequenziamento degli anticorpi offre nuove opportunità nel campo della ricerca medica
Il repertorio di anticorpi nel sistema immunitario umano adattativo si è evoluto per affrontare il gran numero di agenti patogeni, ossia batteri e virus, nonché minacce esogene, come ad esempio le tossine. Comprendere quali anticorpi vengono prodotti in risposta a un particolare patogeno può aprire la strada a terapie più efficienti e personalizzate. Per affrontare questo problema, il progetto TopSpec, finanziato dall’UE, ha sviluppato una piattaforma migliorata basata sulla spettrometria di massa per il sequenziamento degli anticorpi. Oltre a un sistema di acquisizione dati ad alte prestazioni e a un software di elaborazione e analisi dei dati, TopSpec migliorerà in modo netto le opportunità nell’ambito della ricerca medica e dello sviluppo di farmaci, approfondendo così la nostra conoscenza del sistema immunitario.
Obiettivo
One of the major challenges of modern medicine is to understand how the human organism defends itself against invasions and diseases. The biggest mystery is the human immune system, and understanding this ultimately requires knowledge of the sequence repertoire of human antibodies and their respective antigens. The purpose of the TopSpec project is to be the first in the world to solve this challenge, opening up opportunities in medical research and drug development that are today only dreamt about. We will create a breakthrough technology that will revolutionize academic, clinical and industrial proteomics and dramatically advance the development of new generation antibody- and protein-based therapeutics. Antibodies represent the most sophisticated line of natural defense against disease. Knowing exactly which antibodies are produced in response to a particular disease enables us not only to better understand the cause of the disease but also to provide new-generation cures in the form of personalized therapeutic antibodies. The limiting factor for this to truly be achieved is to find a way to analyze and sequence large molecules in the gas phase, and this represents a formidable challenge. The TopSpec project will develop ground-breaking TOP-down tandem mass SPECtrometry (MS/MS) approaches based on novel radical gas-phase ion-electron and ion-atom reactions, and implement them on a unique, hyphenated, ultrahigh-resolution MS platform. Another “killer innovation” is the ability to greatly simplify MS/MS spectra of large molecules by adding another dimension of separation – collisional cross-sections of fragment ions using two parallel approaches. TopSpec will be the first project to implement de-convolution of massively overlapping isotopic clusters, solving one of the greatest challenges in top-down MS of large molecules.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare fissione nucleare
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.