Descrizione del progetto
Un nuovo strumento potrebbe rivoluzionare lo sviluppo della medicina
Garantire una fornitura coerente di principi attivi farmaceutici di alta qualità rappresenta il caposaldo dell’industria farmaceutica. I principi attivi farmaceutici di alta qualità richiedono proprietà fisiche e chimiche coerenti da lotto a lotto. Queste proprietà condizionano direttamente tanto la qualità quanto la sicurezza del prodotto farmaceutico finale e sono pertanto cruciali per una terapia efficace dei pazienti. Circa l’80 % dei principi attivi farmaceutici di alta qualità del mondo dipende dalla cristallizzazione, un processo complesso che richiede un monitoraggio continuo per il raggiungimento di una qualità ottimale con uno spreco minimo. Per affrontare queste sfide, il progetto SmartCrys, finanziato dall’UE, sta supportando Innopharma Labs Limited nello sviluppo di una piattaforma con intelligenza di produzione completamente integrata verticalmente per le operazioni unitarie di cristallizzazione. La suite di analizzatori di SmartCrys è integrata all’archiviazione di dati e alle capacità analitiche con l’obiettivo di consentire il monitoraggio a distanza in tempo reale ed elaborare il controllo automatico.
Obiettivo
The project aims to address key challenges of the pharmaceutical industry related to the consistent supply of active pharmaceutical ingredients (APIs) which are formed through crystallisation processes. Over 80% of the worlds API’s have crystallisation steps. The current method of determining process performance is a combination of off-line analysis of the quality attributes of the API crystals after the crystallisation process is complete. This methodology does not control the manufacturing process and leads to a variable quality product, variable yields and a large proportion of rework batches, costing the API industry in excess of €10B/year. SmartCrys is an integrated solution for API processing issues of (1) in-line PAT Analysers to measure the critical quality attributes of the crystals, (2) Manufacturing Intelligence to interpret the data and decide whether process adjustments are required, (3) Process Automation which enable the automatic adjustment of the process to take place and (4) Data Analytics which enable visibility of all process data in real-time. SmartCrys enables rapid process development and subsequently self-adjustment of crystallization processes in real time, targeting an addressable market for SmartCrys of €20B. Through engagement with its customer base (8 of the top 10 Pharma companies worldwide) and the regulators, Innopharma have identified a technological gap in in-line process control among API manufacturers. SmartCrys will consolidate Innopharma’s position as one of the world’s leaders in Advanced Analytical Technologies within the pharmaceutical sector, and provide an opportunity to increase company turnover from €8M to €23M over the next 5 years and to grow staff from 45 to 65. It will also contribute to the continued competitiveness of the European API crystallization sector and help retain thousands of high-tech API manufacturing jobs within Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
Y14 REDCROSS
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.